Recentemente, Google ha introdotto un significativo aggiornamento per l’applicazione Quick Share, rendendola accessibile a un numero maggiore di utenti. Questa revisione dell’interfaccia, caratterizzata da un design a schermo intero, sostituisce il precedente layout a scheda inferiore con una nuova struttura a due schede, conferendo all’app una sensazione più integrata e meno simile a un semplice strumento di supporto.
Nuove funzionalità di Quick Share
Aprendo Quick Share tramite le impostazioni rapide o l’app Files di Google, si possono notare due nuove opzioni in basso: Invia e Ricevi. Questo aggiornamento è stato in fase di sviluppo per diversi mesi e ora sta raggiungendo una gamma più ampia di dispositivi.
Scheda Ricezione
La scheda Ricezione evidenzia il nome del dispositivo, rendendolo temporaneamente visibile agli utenti nelle vicinanze che desiderano inviare file. Durante il trasferimento, viene visualizzata una barra di avanzamento in tempo reale e al termine dell’operazione sono disponibili collegamenti rapidi ai download o a Google Foto. È stata introdotta anche un’opzione per la foto profilo per facilitare l’identificazione, insieme a impostazioni di visibilità che consentono all’utente di decidere chi può vedere il proprio dispositivo: contatti, dispositivi personali o tutti per 10 minuti.
Scheda Invio
La scheda Invio semplifica la condivisione dei file grazie a un selettore file dedicato che permette la scelta e l’anteprima simultanea di più tipi di file. Successivamente, vengono mostrati i dispositivi disponibili nelle vicinanze disposti in griglia, insieme all’opzione QR code per un abbinamento rapido.
Pagina delle impostazioni rinnovata
L’aggiornamento include anche una nuova pagina delle impostazioni con uno stile Material You, contraddistinta da toggle semplificati e modalità intuitive per gestire chi può visualizzare il dispositivo. È evidente che Google sta trasformando Quick Share in un’app completa piuttosto che mantenerla come uno strumento basilare.
Il redesign è attualmente disponibile su un numero crescente di dispositivi Android tramite un aggiornamento lato server; è richiesta la versione 25.37.31 o successiva dei servizi Google Play. Gli utenti Samsung hanno avuto accesso anticipato durante le versioni beta, ma ora l’aggiornamento si sta espandendo ulteriormente.
Lascia un commento