IPhone mostra graffi: Apple risponde sul problema del MagSafe e assicura che non è dannoso

Il lancio della nuova serie di iPhone 17 Pro da parte di Apple ha suscitato un certo fermento, in particolare per il cambio di materiale del corpo, che passa dall’acciaio inossidabile al leggero e resistente alluminio. Questa decisione ha portato a interrogativi riguardanti la resistenza ai graffi del dispositivo, soprattutto dopo che alcuni utenti hanno notato segni evidenti sulla parte posteriore dei modelli esposti nei punti vendita.

risposta ufficiale di apple sui graffi

In merito alle preoccupazioni sollevate riguardo a questo fenomeno, noto come “graffio gate”, Apple ha rilasciato una dichiarazione attraverso il media specializzato 9to5Mac. L’azienda ha chiarito che i segni visibili non sono causati da graffi veri e propri, ma derivano dal trasferimento di materiale dal supporto MagSafe utilizzato per le dimostrazioni. Apple sottolinea che tali tracce possono essere facilmente rimosse con normali procedure di pulizia e non comportano danni permanenti.

Inoltre, è stato specificato che anche i modelli precedenti, come l’iPhone 16, presentano situazioni analoghe, suggerendo così che il problema sia legato all’usura dei dispositivi espositivi piuttosto che a difetti intrinseci nel design del nuovo modello. Apple si sta attivando per sostituire gli accessori usurati.

controvversie sul design del modulo fotocamera

Un’altra questione emersa riguarda il design degli angoli del modulo fotocamera dell’iPhone 17 Pro. Secondo test effettuati dal noto canale JerryRigEverything, è emerso che questi angoli tendono a graffiarsi più facilmente rispetto ad altri modelli. La causa risiede nella scelta di Apple di utilizzare bordi affilati anziché arrotondati, riducendo così l’aderenza del rivestimento anodizzato.

considerazioni sul corpo in alluminio

L’adozione dell’alluminio della serie 7000 per il corpo dell’iPhone 17 Pro è stata motivata principalmente dalla necessità di migliorare la gestione termica. Rispetto al titanio utilizzato in precedenza, l’alluminio offre migliori proprietà conduttive e contribuisce a mantenere elevate prestazioni per il chip A19 Pro grazie alla presenza di una nuova piastra termica. La resistenza ai graffi dell’alluminio non raggiunge quella del titanio, un aspetto su cui molti utenti hanno espresso preoccupazione.

Per migliorare la durabilità complessiva dello smartphone, Apple ha potenziato anche il Ceramic Shield presente nel display frontale: ora offre una resistenza ai graffi tripla e una capacità antirottura quadruplicata rispetto ai modelli precedenti. Il peso dell’iPhone 17 Pro si attesta sui 206 grammi, risultando leggermente più pesante rispetto alla versione precedente in titanio; Durante i test di caduta ha dimostrato eccellenti livelli di protezione.

  • Apple
  • JerryRigEverything
  • 9to5Mac
  • Iphone 16
  • A19 Pro

Continue reading

NEXT

Google Gemini: nuova tecnica per creare foto AI simili ai ricordi d’infanzia

Negli ultimi anni, la tecnologia ha compiuto passi da gigante nel campo della generazione e modifica delle immagini. Un esempio innovativo è rappresentato da Google Gemini, che offre funzioni avanzate per creare composizioni fotografiche uniche, come la possibilità di “farsi […]
PREVIOUS

Scopri cosa non sapevi di poter fare con il tuo Kindle dopo 13 anni

La funzionalità Page Flip di Kindle rappresenta un significativo miglioramento nell’esperienza di lettura digitale. Questa caratteristica consente agli utenti di gestire in modo più efficiente la navigazione all’interno dei libri, rendendo l’attività di lettura più fluida e intuitiva. organizzazione della […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]