Huawei presenta roadmap CPU 256-core e DeepSeek AI censurato

Recenti sviluppi nel campo della tecnologia hanno visto Huawei presentare nuove informazioni riguardanti un modello di intelligenza artificiale e il piano per la sua famiglia di processori Kunpeng. Queste comunicazioni, emerse durante la conferenza annuale Connect 2025 dell’azienda, offrono una panoramica sui progressi di Huawei sia nel software AI che nell’hardware di computing avanzato. L’obiettivo è chiaro: competere con i leader del settore come Intel e AMD nel mercato delle CPU server.

Nuovo modello AI di Huawei con focus sulla sicurezza

Huawei ha svelato un nuovo modello di intelligenza artificiale, frutto della collaborazione con l’Università Zhejiang in Cina, denominato DeepSeek-R1-Safe. Questa versione modificata del modello open-source DeepSeek è progettata per rispettare le normative nazionali che richiedono ai modelli AI di riflettere i “valori socialisti”. Secondo l’azienda, il modello risulta quasi “100% efficace” nel bloccare argomenti considerati “dannosi”, inclusi discorsi tossici e illegali. In sostanza, questa versione è censurata per evitare argomenti politici sensibili in Cina.

La capacità difensiva del modello contro attacchi più mascherati e scenari di role-playing ha raggiunto l’83%. Questo risultato colloca il modello tra l’8% e il 15% avanti rispetto a concorrenti come Qwen-235B di Alibaba e il precedente DeepSeek-R1-671B nelle stesse condizioni di test. Inoltre, si segnala che la nuova versione presenta meno dell’1% di degrado delle prestazioni rispetto al modello originale, rappresentando quindi un significativo traguardo tecnico. Il supporto allo sviluppo del modello è stato fornito da 1.000 chip Ascend AI prodotti da Huawei.

Roadmap dei processori Kunpeng di Huawei

In un annuncio separato, Huawei ha delineato una roadmap ambiziosa per la sua famiglia di processori Kunpeng. Questo piano prevede nuovi CPU destinati al computing avanzato, posizionandoli come concorrenti diretti dei chip Xeon di Intel e EPYC di AMD. La compagnia prevede il lancio del processore Kunpeng 950 nel primo trimestre del 2026, disponibile in due modelli distinti: uno con 96 core e 192 thread e l’altro con 192 core e 384 thread. Questi processori sono progettati per supportare il TaiShan 950 SuperPoD, una soluzione alternativa ai mainframe legacy e ai computer midrange, particolarmente nel settore finanziario.

Guardando oltre, Huawei ha confermato piani per un nuovo processore Kunpeng da 256 core, previsto per essere lanciato nel primo trimestre del 2028. Questo chip sarà destinato a carichi pesanti come virtualizzazione, containerizzazione, big data e gestione dei magazzini. Un altro modello programmato per lo stesso periodo si concentrerà su prestazioni elevate a singolo core ed è previsto un miglioramento superiore al 50% per casi d’uso legati all’AI e ai database. I benchmark relativi a una configurazione da 256 core avrebbero raggiunto 4,8 milioni di transazioni al minuto con 768 connessioni, dimostrando così il potenziale per implementazioni su larga scala.

Continue reading

NEXT

Google chiede supporto alla Corte Suprema nel caso Epic

La battaglia legale tra Google ed Epic Games si avvicina a una fase cruciale, in cui l’azienda californiana deve convincere i tribunali a prendere una decisione favorevole o affrontare le conseguenze della vittoria attuale di Epic. In questo contesto, Google […]
PREVIOUS

Garmin Venu 4 vs Venu 3: il confronto tra gli orologi da lavoro migliori

Il Garmin Venu 4 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al Venu 3, integrando nuove funzionalità e miglioramenti hardware che lo rendono un’opzione interessante per gli appassionati di fitness. Questo modello è progettato per coloro che cercano raccomandazioni quotidiane su allenamenti specifici, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]