Negli ultimi anni, la tecnologia ha compiuto passi da gigante nel campo della generazione e modifica delle immagini. Un esempio innovativo è rappresentato da Google Gemini, che offre funzioni avanzate per creare composizioni fotografiche uniche, come la possibilità di “farsi una foto con il proprio io bambino”. Questa nuova modalità ha suscitato grande interesse sui social media, permettendo a molti di esplorare un’interazione emozionante tra passato e presente.
come funziona Google Gemini
Google Gemini consente di combinare più immagini o generare nuove immagini partendo da fotografie esistenti. Utilizzando comandi specifici, è possibile regolare vari aspetti del risultato finale, come l’ambientazione e le pose. L’accesso al servizio avviene semplicemente accedendo alla funzione “immagine” all’interno dell’interfaccia di Google Gemini.
passaggi per creare l’immagine
1. selezione delle fotografie
È necessario scegliere due fotografie: una che ritrae l’individuo da bambino e l’altra da adulto. Le immagini devono essere ben illuminate e mostrare chiaramente i volti, evitando ombre forti o filtri eccessivi.
- Fotografia di Donald Trump da bambino e attuale.
- Fotografie dell’attrice taiwanese Peggy Yang.
2. caricamento su Gemini o LMArena
I file possono essere caricati direttamente su Google Gemini o tramite la piattaforma gratuita LMArena. È sufficiente seguire le istruzioni sullo schermo per completare questa fase.
3. inserimento dei prompt
Nella sezione dedicata ai prompt, si devono incollare frasi descrittive che indicano come si desidera che sia composta l’immagine finale. Questi dettagli guideranno il sistema AI nella creazione della scena desiderata.
Esempio 1: scattare in ascensore
(Incolla il testo fornito nel prompt)
Esempio 2: selfie al parco
(Incolla il testo fornito nel prompt)
generazione e modifica dell’immagine
Dopo aver caricato le immagini e inserito i prompt, Google Gemini produrrà uno o più abbozzi dell’immagine finale. Si potrà quindi verificare la naturalezza dei bordi e delle proporzioni prima di scaricare il risultato definitivo.
perché provare questa novità?
- Ampia libertà creativa: Possibilità di ambientazioni diverse senza limitazioni fisiche.
- Sperimentazione con diverse immagini: Non solo foto d’infanzia ma anche ritratti di celebrità possono essere utilizzati.
limiti e considerazioni importanti
- Anomalie nelle immagini generate: Potrebbero presentarsi errori visivi come proporzioni errate o sfondi poco naturali.
- Limitazioni tecniche: Alcune opzioni potrebbero avere restrizioni riguardo alla dimensione dei file o al numero di caricamenti consentiti.
Sfruttando queste innovative funzionalità offerte dalla tecnologia AI, non si tratta semplicemente di unire due fotografie ma piuttosto di creare un’interazione visiva tra due epoche distinte della vita personale, dando vita a ricordi mai esistiti prima in forma tangibile.
Lascia un commento