Edtech a hong kong: come sweetie trasforma l’insegnamento interdisciplinare nelle aule stem

La metodologia SWEETIE rappresenta un innovativo approccio educativo progettato per l’insegnamento STEM, combinando strumenti fisici e piattaforme online. Sviluppata dal Dr. Peter Wan, la struttura del corso è ispirata ai quattro stadi della rivoluzione industriale, garantendo un apprendimento progressivo e interconnesso per gli studenti. Questo sistema consente anche a insegnanti privi di formazione specifica nel campo interdisciplinare di affrontare con successo le lezioni, riscoprendo il loro ruolo fondamentale come guide educative.

origine e motivazione

A partire dal 2015, il governo di Hong Kong ha posto un forte accento sull’educazione STEM. Nel 2022, l’approccio è stato ampliato includendo elementi artistici, trasformandolo in STEAM, con l’obiettivo di formare talenti capaci di risolvere problemi complessi. Molti docenti non sono ancora adeguatamente preparati per affrontare questo cambiamento educativo. Il Dr. Wan sottolinea che la transizione dall’insegnamento tradizionale a quello interdisciplinare rappresenta una sfida significativa.

vision e obiettivi

SWEETIE mira a creare un sistema educativo che soddisfi le esigenze delle scuole di Hong Kong e realizzi appieno i principi dello STEM. Gli obiettivi principali possono essere riassunti in tre aree:

  • Costruzione di un framework educativo spirale: basato sui quattro stadi della rivoluzione industriale per garantire un apprendimento continuo e integrato.
  • Supporto agli insegnanti: facilitando l’insegnamento interdisciplinare attraverso strumenti pratici e risorse didattiche.
  • Ispirazione degli studenti: utilizzando materiali didattici innovativi per stimolare la curiosità e la creatività degli alunni.

1) approccio basato sulla rivoluzione industriale

Il curriculum SWEETIE adotta una struttura a spirale che si basa sulle quattro principali innovazioni tecnologiche dalla rivoluzione industriale fino ad oggi: meccanica manuale, elettricità, programmazione e intelligenza artificiale. Questa impostazione permette agli studenti di acquisire conoscenze fondamentali attraverso attività pratiche mirate.

2) metodo didattico SWEETIE in sette passi

Il metodo didattico sviluppato dal Dr. Wan consiste in sette fasi che guidano gli studenti attraverso il processo educativo: introduzione della situazione, stimolo alla riflessione, ideazione creativa, esplorazione pratica, riflessione finale, innovazione e estensione dell’apprendimento.

3) piattaforma online per supporto all’insegnamento

SWEETIE offre una piattaforma digitale completa che facilita sia l’insegnamento da parte dei docenti sia l’apprendimento autonomo degli studenti. La piattaforma include video tutorial e modelli 3D interattivi per garantire un’esperienza educativa ricca ed efficace.

sviluppi futuri e direzioni strategiche

Nell’ambito della ricerca educativa presso l’Università di Hong Kong si prevede lo sviluppo continuo del progetto SWEETIE. Si stanno esplorando anche gli effetti positivi del metodo su studenti con bisogni educativi speciali (SEN). L’introduzione dell’AI “Dr. Sweetie” faciliterà ulteriormente il processo d’insegnamento fornendo supporto immediato agli alunni durante le lezioni.

  • Dr. Peter Wan
  • SWEETIE Team
  • Hong Kong Education Bureau
  • SWEETIE AI Chatbot

Continue reading

NEXT

ChatGPT aiuta donna americana a vincere alla lotteria e donare per i bisognosi

Un evento straordinario ha coinvolto una donna della Virginia, Carrie Edwards, che ha utilizzato ChatGPT per selezionare i numeri della lotteria, ottenendo così una vincita di 150.000 dollari. Questa somma sarà interamente devoluta in beneficenza a favore di persone bisognose. […]
PREVIOUS

Vigoz triporteur elettrico: guida e fitness per una velocità di 120km/h

Il nuovo veicolo elettrico presentato dalla compagnia francese Cixi, denominato Vigoz, si distingue per il suo design innovativo e funzionalità avanzate. Questo tre ruote combina un sistema di pedalata con un motore elettrico, raggiungendo una velocità massima di 120 km/h […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]