Chatgpt pulse: il tuo assistente ai proattivo ideale

OpenAI ha recentemente lanciato una funzionalità innovativa che promette di trasformare la routine mattutina degli utenti. Si tratta di ChatGPT Pulse, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale progettato per fungere da assistente personale proattivo. Questa novità segna un cambiamento significativo rispetto agli assistenti AI tradizionali, che rispondono solo a domande specifiche, poiché Pulse offre un briefing personalizzato ogni mattina, simile a quello fornito da un assistente umano.

chatgpt pulse e il primo assistente ai proattivo di openai

La concezione alla base di Pulse è quella di rendere l’AI più attiva e in grado di anticipare le necessità degli utenti. Mentre gli assistenti AI sono stati storicamente strumenti reattivi, OpenAI mira a incoraggiare gli utenti ad iniziare la giornata con ChatGPT attraverso report quotidiani. Questo approccio si avvicina all’utilizzo delle piattaforme social o dei servizi informativi.

Fidji Simo, CEO delle Applicazioni di OpenAI, ha descritto questa funzionalità come un modo per democratizzare l’accesso al supporto precedentemente riservato a pochi privilegiati, contribuendo così a semplificare le attività quotidiane.

funzionamento basato su schede

Ma come funziona esattamente? Pulse è una funzione esclusivamente mobile che genera “schede” visive contenenti riassunti informativi. Questi report possono riguardare notizie su argomenti specifici o brevi personali basati sulle attività dell’utente. Ad esempio, collegando il calendario o l’email, Pulse può creare un’agenda giornaliera, suggerire piatti per una cena in base alle preferenze alimentari o evidenziare messaggi importanti ricevuti durante la notte.

Ora in anteprima: ChatGPT Pulse

Questa è una nuova esperienza in cui ChatGPT può fornire aggiornamenti quotidiani personalizzati dai tuoi chat e app collegate come il tuo calendario.

Lancio oggi per gli utenti Pro su mobile. pic.twitter.com/tWqdUIjNn3

— OpenAI (@OpenAI) 25 settembre 2025

Per sfruttare al meglio Pulse, è possibile collegarlo ad altre applicazioni e attivare le funzioni di memoria di ChatGPT. Maggiore sarà il contesto derivante dalle conversazioni passate, migliore sarà la personalizzazione dei report generati. Un aspetto distintivo del design è che dopo aver creato alcune schede informative, si presenta un messaggio “Questo è tutto per oggi”, creando così un chiaro punto di interruzione rispetto alle app social ottimizzate per l’engagement.

maggiore conoscenza porta a migliori risultati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha espresso grande soddisfazione per questo sviluppo aziendale: “Pulse lavora per te durante la notte, continuando a riflettere sui tuoi interessi e sui dati collegati”. Ogni mattina viene fornito un set personalizzato di informazioni potenzialmente rilevanti per l’utente.” Ha inoltre sottolineato che il sistema funziona meglio quando vengono condivisi dettagli personali significativi nel corso delle conversazioni.

Sebbene il concetto sia promettente, vi sono alcuni aspetti da considerare. Attualmente la funzione è disponibile solo per i sottoscrittori Pro più costosi; Si prevede una diffusione futura tra tutti gli utenti. Questo perché Pulse richiede molte risorse computazionali e OpenAI sta lavorando alla sua efficienza. Inoltre esiste il rischio che possa commettere errori o proporre suggerimenti obsoleti, problematiche comuni nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa.

Continue reading

NEXT

Garmin Venu 4 vs Venu 3: il confronto tra gli orologi da lavoro migliori

Il Garmin Venu 4 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al Venu 3, integrando nuove funzionalità e miglioramenti hardware che lo rendono un’opzione interessante per gli appassionati di fitness. Questo modello è progettato per coloro che cercano raccomandazioni quotidiane su allenamenti specifici, […]
PREVIOUS

Kindle e-book con restrizioni: come gestire il lockdown digitale

Il recente aggiornamento di Amazon per i dispositivi Kindle ha suscitato preoccupazione tra gli utenti che desiderano mantenere copie permanenti dei propri e-book. La nuova versione del firmware, la 5.18.5, introduce misure più severe relative alla gestione dei diritti digitali […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]