Il nuovo iPhone 17 Pro di Apple ha generato una controversia nota come “scratchgate”, poiché utenti e media segnalano una maggiore suscettibilità ai graffi rispetto ai modelli precedenti. Alcuni hanno persino notato segni e graffi su unità esposte negli Apple Store, sollevando interrogativi sulla durabilità del dispositivo. Sebbene non sia la prima volta che un iPhone affronta problemi di resistenza, le motivazioni alla base di questa situazione si rivelano particolari.
risposta di apple
La questione presenta due aspetti distinti, e Apple ha ufficialmente risposto a uno di essi. Per quanto riguarda i segni visibili sulle unità dimostrative dell’iPhone 17 Pro, l’azienda ha dichiarato a 9to5Mac che tali imperfezioni non sono graffi. Esse derivano invece dal trasferimento di materiale da supporti MagSafe usurati utilizzati in alcuni negozi al dettaglio. Secondo Apple, questi segni possono essere rimossi con una pulizia adeguata e stanno lavorando per sostituire i supporti deteriorati.
causa reale del problema di graffiatura dell’iphone 17 pro secondo gli esperti
Sebbene la spiegazione fornita da Apple possa giustificare i problemi riscontrati nelle unità esposte nei negozi, un’analisi effettuata dagli esperti di riparazione di iFixit offre una prospettiva differente sui motivi per cui il telefono è vulnerabile all’usura quotidiana.
L’iPhone 17 Pro rappresenta un cambiamento significativo nel design. Apple ha sostituito il telaio e il retro con una nuova lega di alluminio anziché il titanio utilizzato nei modelli precedenti. Sebbene l’alluminio sia un ottimo conduttore termico, rendendolo utile per le prestazioni, è anche un materiale più morbido rispetto al titanio. Per proteggere l’alluminio, Apple utilizza un processo di anodizzazione che applica uno strato protettivo colorato sulla superficie del metallo.
L’analisi condotta da iFixit, supportata da esperti metallurgici, ha evidenziato che il problema principale non deriva dalla transizione verso l’alluminio stesso. Infatti, la criticità risiede nel design del telefono; in particolare nel prominente plateau della fotocamera. Quest’anno, Apple ha ampliato la protuberanza della fotocamera estendendola lungo la parte superiore del dispositivo. Ciò crea una grande superficie piatta con bordi affilati.
L’anodizzazione non si adatta in modo uniforme agli angoli acuti come avviene sulle superfici piatte; pertanto lo strato protettivo sugli spigoli del plateau della fotocamera risulta più debole e soggetto a sfaldamenti e graffiature. Questa vulnerabilità rende quegli angoli affilati le parti più esposte del telefono a danni estetici. A titolo comparativo, l’iPhone 17 Air, che utilizza materiali diversi per il suo plateau fotografico, non presenta la medesima debolezza.
come proteggere il nuovo iphone
Sebbene il design dell’iPhone 17 Pro presenti delle criticità in termini di durabilità, ci sono modi efficaci per tutelarlo. La soluzione migliore consiste nell’utilizzare una custodia protettiva insieme a un vetro temperato per lo schermo. Una custodia proteggerà sia il plateau della fotocamera che il resto della scocca del dispositivo, prevenendo graffi e segni dovuti all’uso quotidiano. Indipendentemente dalla scelta di utilizzare o meno una custodia, prestare attenzione a dove si posiziona il telefono e cosa si tiene nelle tasche contribuirà significativamente a mantenerlo in buone condizioni.
Lascia un commento