Nei prossimi giorni, gli utenti del Google Play Store potranno notare alcune novità significative, frutto di un aggiornamento che punta a migliorare l’esperienza complessiva. Questo aggiornamento introduce una scheda dedicata agli interessi personali, una ricerca guidata, miglioramenti nel gaming e nuove modalità per monitorare le proprie statistiche.
Esperienza più personalizzata
Un nuovo modo di vivere il Play Store
L’aggiornamento di Google Play è concepito per offrire un’esperienza più personalizzata. Le migliorie alla scheda delle app metteranno in evidenza argomenti attuali in base agli interessi dell’utente.
La nuova scheda “Io” fungerà da punto centrale con contenuti curati, dove sarà possibile tenere traccia di abbonamenti, statistiche e raccomandazioni. Inoltre, sarà introdotto un profilo videoludico a livello di piattaforma per monitorare le statistiche dei giochi e i traguardi raggiunti, completo di un avatar generato dall’intelligenza artificiale.
Un’esperienza di gioco più gratificante
Presentazione delle Play Games League e Sidekick
Il mondo del gaming si arricchisce grazie ai Play Points, che possono essere convertiti in premi fisici ed esperienze reali. La nuova funzionalità “Play Games League” permetterà agli utenti della community di competere in eventi ludici con la possibilità di guadagnare punti.
Il primo evento della Play Games League avrà come protagonista il popolare gioco Subway Surfers e si svolgerà dal 10 al 23 ottobre. I migliori giocatori potrebbero ricevere tra i 2.000 e i 5.000 Play Points.
Per chi trova difficile affrontare il lato competitivo del gioco, il Google Play Sidekick offre accesso diretto a Gemini Live per suggerimenti utili senza dover uscire dal gioco (a patto che sia stato scaricato dal Play Store).
- Google Play Points Program
- Subway Surfers (evento principale)
- Play Games League
- Google Play Sidekick
- Profilo gamer personalizzato
Inoltre, Google Play Games su PC passerà dalla fase beta alla disponibilità generale con il lancio dell’aggiornamento, estendendo così l’accessibilità a tutti gli utenti.










Lascia un commento