Il Google Pixel 10, pur essendo il modello “base”, presenta quest’anno significativi aggiornamenti, tra cui un nuovo sistema di triple camera e un design più luminoso e raffinato. La domanda che sorge è se questo lo renda una scelta più vantaggiosa rispetto ai modelli Pro.
google pixel 10: specifiche tecniche
Il modello base del Google Pixel 10 ha ricevuto numerosi miglioramenti, in particolare nel comparto fotografico con l’introduzione di un teleobiettivo da 5x. Nonostante non vi sia stato un aumento di prezzo, mantenendosi a 799 dollari, si pone la questione se sia preferibile optare per il Pixel 10 o considerare i modelli Pro.
specifiche principali
Display | 6.3″ FHD+ 120Hz LTPO |
Processore | Tensor G5 |
RAM | 12GB |
Storage | 128GB, 256GB |
Batteria | 4,970mAh |
Cameras | 48MP principale, 10.8MP teleobiettivo 5x, 13MP ultrawide |
Colori disponibili: |
h2 id=”h-google-pixel-10-review-design-e-qualita-costruttiva”>google pixel 10: design e qualità costruttiva
Sebbene il design del Pixel sia rimasto simile a quello del modello precedente, sono stati apportati alcuni miglioramenti per rendere il dispositivo più ergonomico e piacevole al tatto. La maggiore curvatura dei bordi contribuisce a una presa migliore. Il telefono presenta una batteria di 4,970mAh, leggermente inferiore rispetto ad altri modelli premium ma comunque competitiva.
google pixel 10: display
L’aggiornamento principale riguarda la luminosità massima che raggiunge ora i 3,000 nits, rendendolo facilmente leggibile anche alla luce diretta del sole. Lo schermo OLED offre colori naturali senza saturazioni eccessive, garantendo un’esperienza visiva coinvolgente.
google pixel 10: prestazioni
L’introduzione del processore Tensor G5 ha portato a prestazioni stabili e fluide nel quotidiano. Sebbene non si tratti di un chip progettato per il gaming intensivo, gestisce bene le applicazioni più esigenti senza surriscaldarsi.
benchmark
I risultati dei benchmark mostrano miglioramenti rispetto al Tensor G4 della serie Pixel 9; Rimane indietro rispetto ad altre soluzioni flagship come Snapdragon.
google pixel 10: autonomia della batteria e ricarica
L’autonomia della batteria è stata valutata in circa 22 ore e 40 minuti durante i test video playback. La ricarica richiede circa 1 ora e 36 minuti per passare dallo stato scarico al completo.
google pixel 10: software
L’ultimo sistema operativo Android 16 QPR1 è preinstallato sul dispositivo al momento dell’acquisto. Tra le novità spiccano funzionalità AI avanzate come Magic Cue e Live Translation per chiamate internazionali.
google pixel 10: fotocamera
Tutti i sensori posteriori sono stati aggiornati con l’aggiunta di un teleobiettivo da 5x che migliora la versatilità fotografica complessiva. Anche se non raggiunge livelli eccelsi nella categoria premium, rappresenta comunque una buona opzione considerando il prezzo.
dovresti acquistare il google pixel 10?
Sebbene fosse consigliabile prima dell’arrivo dell’iPhone 17, oggi risulta difficile consigliare senza riserve l’acquisto del Pixel 10 data la concorrenza agguerrita nel mercato degli smartphone premium.
- – Se non si cerca un’esperienza “Pro”.
- – Se si desidera uno smartphone compatto a prezzo contenuto.
- – Se si desidera una fotocamera teleobiettivo di alta qualità.
- – Se è necessaria una migliore gestione termica grazie alla camera vapor chamber presente nei modelli superiori.
- – Se si desidera una fotocamera teleobiettivo di alta qualità.
- – Se è necessaria una migliore gestione termica grazie alla camera vapor chamber presente nei modelli superiori.
Lascia un commento