novità di youtube music: aggiornamenti e funzionalità recenti
Nel corso del 2025, il team di YouTube Music ha introdotto diverse novità significative, sebbene la frequenza degli aggiornamenti sia diminuita rispetto agli anni precedenti. Le ultime modifiche, relative al periodo da aprile ad agosto, offrono interessanti miglioramenti per gli utenti della piattaforma.
feed delle attività e notifiche
Il feed delle attività ha ricevuto un aggiornamento che prevede ora l’invio di notifiche per funzioni come Radio Builder, Sound Search, Day Segment (ad esempio Workout Mix), Jump Back In e Podcast. Inoltre, saranno visibili anche le segnalazioni sui nuovi rilasci.
modifiche alla ricerca
I miglioramenti apportati alla funzione di ricerca consentono ora di escludere le “compilazioni musicali di terze parti” che superano i 30 minuti e quelle che presentano esclusivamente brani di altri artisti. Saranno disponibili anche i numeri mensili di ascolto degli artisti e suggerimenti per la radio Ask Music.
normalizzazione del volume
La funzione Consistent Volumes, o normalizzazione del volume, è stata implementata per garantire una coerenza nei livelli audio dei brani. Questo strumento mira a ridurre i bruschi cambiamenti di volume tra canzoni diverse e durante il passaggio tra vari servizi musicali.
novità sui podcast
I podcast hanno ora nuove opzioni di velocità di riproduzione a 2.5x e 3x, oltre alla funzione “Trim Silence” disponibile su Android.
aggiornamenti sulle playlist personalizzate
A maggio è stato aggiornato il servizio Quick Picks, che suggerisce contenuti provenienti da artisti recentemente scoperti ma non ancora ricercati attivamente dagli utenti. Inoltre, i download delle canzoni includono ora i testi su Android e iOS.
condivisione innovativa dei testi
Condivisione dei testi con GenAI: Questa nuova funzione consente la creazione di schede personalizzate per la condivisione dei testi utilizzando Gen-AI, generando immagini uniche come sfondo per ogni scheda condivisa.
integrazioni con servizi esterni
YouTube Music ha ampliato le sue integrazioni con vari servizi terzi, rendendo l’esperienza utente più fluida ed interattiva.
- Saving Songs from TikTok: Consente agli utenti di salvare direttamente le canzoni scoperte su TikTok in una playlist dedicata su YouTube Music.
- TuneMyMusic Integration: Offre un servizio interno per il trasferimento delle playlist attraverso una pagina dedicata nel menu delle impostazioni.
- Accesso rapido tramite cuffie Sony: Permette l’attivazione rapida della musica tramite un pulsante sulle cuffie Sony compatibili.
- Integrazione Linkplay Wiim Amp: Supporta specifici streamer WiiM consentendo la riproduzione diretta della musica sulla piattaforma YouTube Music.
- Código TV su Android: Facilita la connessione a dispositivi Cast utilizzando un codice TV quando non sono visibili sulla rete Wi-Fi locale.
shelving recenti introdotti dal mese di aprile
- Shelf Altre Performance: Visibile nelle ricerche musicali con almeno tre video correlati su smart TV e console gaming.
- Shelf Playlist curate dagli artisti: Presenta playlist selezionate dagli stessi artisti nelle loro pagine ufficiali.
- Shelf Avvio Rapido: Permette l’avvio immediato di una radio basata su otto artisti selezionati dal profilo utente.
- Shelf Aggiornato ‘Dalla comunità’: Mostra contenuti in una carrellata swipeabile anziché in griglia standard.
- Shelf Performance Live: Evidenzia i video live ufficiali più popolari caricati dagli artisti sui loro canali ufficiali.
- Shelf Tracce Più Commentate: Sottolinea brani personalizzati che stanno generando discussioni tra gli utenti nella home feed dell’applicazione mobile.
Lascia un commento