Il recente lancio dell’iPhone Air ha catturato l’attenzione degli appassionati di tecnologia, grazie alla sua straordinaria sottigliezza. Questo dispositivo rappresenta un importante passo avanti nella progettazione dei telefoni cellulari, combinando innovazione e funzionalità. Di seguito vengono analizzati i dettagli emersi dal teardown effettuato da iFixit, che ha messo in luce le caratteristiche costruttive e la riparabilità del nuovo modello.
come apple ha reso sottile l’iphone air
Il teardown di iFixit ha rivelato una significativa evoluzione nel design dell’iPhone Air. Come descritto durante l’evento di lancio, il dispositivo è principalmente composto da batteria all’interno. Apple ha posizionato la maggior parte dei componenti chiave, come la scheda logica, sopra la batteria per ottenere un profilo ultra-sottile senza compromettere la riparabilità. Un’analisi 3D del dispositivo mostra che i componenti principali sono collocati all’interno del plateau della fotocamera superiore.
All’interno della scheda logica si trovano il modello C1X, un nuovo chip Wi-Fi N1 e il processore A19 Pro. Questa disposizione consente una minore complessità del dispositivo e facilita lo smontaggio rapido.
La posizione strategica della scheda logica garantisce anche una maggiore resistenza alle sollecitazioni di flessione nel caso in cui il telefono venga piegato. Test di resistenza hanno dimostrato che il telaio in titanio dell’iPhone più sottile è notevolmente robusto. Inoltre, tutti i principali componenti dell’iPhone Air sono facilmente accessibili rimuovendo il coperchio posteriore.
componenti facilmente sostituibili, inclusa la batteria
In aggiunta, iFixit ha confermato che Apple ha mantenuto lo stesso design della batteria introdotto con la gamma iPhone 16. La batteria è fissata al telaio tramite adesivo e può essere allentata utilizzando una corrente elettrica a bassa tensione.
I sostenitori dell’autorigenerazione possono sostituire in sicurezza la batteria dell’iPhone Air senza danneggiare lo schermo costoso. Inoltre, si segnala che la batteria corrisponde esattamente a quella presente nell’accessorio MagSafe Battery. Anche se la porta USB-C è incollata in posizione, essa risulta facilmente sostituibile poiché modulare.
Sebbene l’iPhone Air sia il modello più sottile mai realizzato dalla casa californiana con uno spessore di soli 5.6 mm, iFixit sostiene che le modifiche apportate rendono le riparazioni “più accessibili”. Il punteggio di riparabilità assegnato all’Air è stato di 7 su 10, identico a quello ricevuto dall’iPhone 16e e dal 16 Pro lo scorso anno.
Lascia un commento