La questione politica riguardante TikTok ha subito un nuovo sviluppo significativo. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha comunicato di aver raggiunto un accordo con il premier cinese Xi Jinping per quanto concerne le operazioni di TikTok negli Stati Uniti, una mossa che potrebbe porre fine a mesi di incertezze e a una possibile interdizione.
Secondo quanto annunciato da Trump dopo una telefonata con Xi, l’accordo consentirebbe a un consorzio di investitori americani di acquisire la gestione delle attività statunitensi di TikTok. Tra i membri del consorzio figurerebbero nomi illustri come Oracle. Questa intesa permetterebbe a TikTok di continuare le sue operazioni nel mercato statunitense. Gli investitori americani dovrebbero inoltre ottenere la licenza per l’algoritmo della casa madre cinese ByteDance. Questo sviluppo arriva dopo che entrambi i leader hanno stabilito un quadro per l’accordo nel corso della settimana.
Accordo tra Stati Uniti e Cina per TikTok dopo nuova chiamata
Si tratta di un cambiamento significativo nella posizione di Trump. Durante il suo primo mandato, egli si era dichiarato favorevole a vietare TikTok negli Stati Uniti, motivando tale decisione con preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale riguardo ai legami di ByteDance con il governo cinese. Si temeva infatti che il governo cinese potesse accedere ai dati di milioni di utenti americani. Una legge era stata approvata per obbligare ByteDance a vendere o chiudere le proprie operazioni negli USA. Trump ha ripetutamente prorogato la scadenza per consentire la conclusione dell’accordo.
L’annuncio dell’intesa ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, l’agenzia stampa statale cinese Xinhua ha riportato che la Cina accoglie positivamente le trattative commerciali e auspica che gli Stati Uniti offrano un ambiente commerciale equo per le aziende cinesi. Dall’altro lato, alcuni legislatori statunitensi, compresi esponenti dello stesso partito di Trump, hanno espresso preoccupazione: ritengono infatti che un accordo basato su licenze possa comunque lasciare aperta la porta all’influenza del governo cinese sull’app attraverso il suo algoritmo.
Nuovo incontro fissato per ottobre per discutere ulteriori questioni
Durante la conversazione tra i due leader sono stati toccati anche altri argomenti rilevanti, come il commercio e l’esportazione da parte della Cina dei minerali rari. Entrambi i leader si incontreranno personalmente al vertice dell’APEC (Cooperazione Economica Asia-Pacifico) in Corea del Sud alla fine di ottobre; tale data potrebbe rappresentare un punto cruciale nelle relazioni commerciali tra entrambe le potenze.
I dettagli relativi all’accordo su TikTok rimangono ancora limitati. Gli sviluppi recenti segnalano una possibile risoluzione a lungo termine delle tensioni tecnologiche e politiche in atto. Si attende che ulteriori informazioni emergano nei prossimi giorni o settimane.
Lascia un commento