Google Pixelsnap con supporto: perché non dovresti comprarlo

Il caricabatterie Pixelsnap con supporto di Google si distingue per il suo design minimalista e una qualità costruttiva robusta. Presenta alcune limitazioni significative che ne compromettono l’usabilità. Con un cavo USB-C fisso di 1 metro e senza possibilità di regolazione del supporto, questo dispositivo promette una ricarica wireless da 25W secondo lo standard Qi2.2, ma spesso non riesce a mantenere questa potenza durante la carica completa, scendendo frequentemente a velocità più lente di 15W.

un caricabatterie dall’estetica google, ma privo di funzionalità

Il caricabatterie Pixelsnap è essenzialmente un pad di ricarica da $39.99 inserito in un supporto venduto a $69.99. Il costo aggiuntivo giustifica solo l’estetica caratteristica di Google, con un grande ovalo bianco privo di branding tranne per il logo G sulla base pesante.

  • Cavo USB-C integrato non rimovibile
  • Design pulito e minimale
  • Base solida e pesante

Limitazioni del design fisico

Una delle principali criticità riguarda l’angolo fisso del supporto, che non è regolabile. Questo impone agli utenti di adattarsi al design verticale a 65 gradi o utilizzare il pad piatto su qualsiasi superficie. Sebbene sia possibile posizionare il telefono in verticale o orizzontale, l’assenza della possibilità di regolare l’angolo può risultare scomoda in molte situazioni d’uso.

bassa efficienza nella ricarica wireless

Il caricabatterie Pixelsnap tende a surriscaldarsi rapidamente durante l’uso. Dopo circa venti minuti, la temperatura del telefono raggiunge i 39°C e rimane alta per oltre due ore necessarie al completamento della carica. Anche se test effettuati hanno mostrato temperature medie leggermente inferiori, la mancanza di dissipazione del calore rappresenta un problema serio.

Prestazioni sotto pressione

Dopo aver raggiunto i 30W iniziali, la potenza diminuisce rapidamente quando aumenta la temperatura interna del dispositivo, stabilizzandosi attorno ai 12W — simile a quella dei caricabatterie Qi2 standard.

conclusione: evitare il caricabatterie pixelsnap

A causa delle sue limitazioni progettuali e prestazionali, il caricabatterie Pixelsnap con supporto non è consigliabile per chi cerca una soluzione efficace per la ricarica wireless. Gli utenti potrebbero trovare alternative migliori sul mercato che offrono flessibilità e prestazioni superiori.

  • Nessuna regolazione angolare disponibile
  • Cavo USB-C non rimovibile
  • Surriscaldamento durante l’utilizzo prolungato
  • Nessuna funzionalità esclusiva per dispositivi Pixel

A fronte della crescente disponibilità sul mercato di altri caricabatterie compatibili Qi2 da aziende rinomate come Ugreen e Anker, è consigliabile esplorare opzioni più vantaggiose prima dell’acquisto.

Continue reading

NEXT

Samsung Galaxy S25 riceve aggiornamento stabile Android 16 a livello globale

Samsung ha recentemente segnato un’importante tappa nel panorama degli aggiornamenti Android, diventando il primo produttore non Google a rilasciare l’aggiornamento stabile di Android 16 per il suo nuovo flagship: la serie Galaxy S25. Questo lancio iniziale è stato limitato alla […]
PREVIOUS

Giocattolo del tablet: perché adoro la luce di notifiche divisa e odio quella del cellulare

Il sistema di notifica a doppia schermata, che separa le notifiche dalle impostazioni rapide nella parte superiore dello schermo, è diventato uno standard poco gradito sulla maggior parte degli smartphone Android dall’inizio del 2025. Nonostante il disappunto per questa modifica […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]