Google ha recentemente introdotto la possibilità di condividere le Gemini Gems con altri utenti, un’innovazione attesa e discussa da tempo. Questa funzionalità è disponibile per gli account personali e Workspace, ampliando le opportunità di utilizzo delle Gems.
Condivisione delle Gemini Gems
Per condividere una Gem, è sufficiente accedere alla pagina “Esplora Gems” nel pannello laterale su gemini.google.com/gems/view. Accanto all’icona di modifica della lista “Le mie Gems”, si trova un pulsante di condivisione (disponibile solo su desktop).
Modalità di Condivisione
La condivisione avviene tramite il sistema esistente di Google Drive. Gli utenti possono inserire un indirizzo email o generare un link diretto per la Gem specifica. Ad esempio: gemini.google.com/gem/abcxyz123?usp=sharing.
Accesso e gestione delle Gems condivise
Dopo che una Gem è stata condivisa, il destinatario riceve immediatamente l’accesso a una pagina chat con un messaggio che informa che la Gem è stata condivisa. Le istruzioni possono variare e ogni nuovo prompt sarà salvato nella sezione “Condivisi con me” del gestore delle Gems, permettendo anche modifiche e copie.
Integrazione con Google Drive
Una volta completata la condivisione, apparirà una nuova cartella intitolata “Gemini Gems” in Google Drive. Le Gems sono protette dai permessi di Drive e tutte le modifiche saranno visibili sia in Gemini che in Drive, garantendo così una gestione sicura dei contenuti.
Funzionalità richieste dagli utenti
Questa funzione era molto richiesta dagli utenti ed è stata presentata da Google anche nel contesto educativo, evidenziando l’importanza dell’interazione tra gli utenti attraverso strumenti digitali avanzati.
Ulteriori informazioni su Gemini:
- Ask Gemini: nelle videoconferenze Google Meet per i clienti Workspace.
- Ridisegno della barra degli strumenti Gemini: Aggiornamenti sull’app per Android e iOS.
- Aggiornamento della barra dei prompt senza box: Nuove funzionalità in fase di rollout nell’app Gemini.
Lascia un commento