Iphone 17 complica ulteriormente la ricarica tramite usb-c

Il panorama della ricarica rapida per dispositivi mobili è in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove tecnologie che complicano ulteriormente la scelta degli accessori. Con il lancio della serie iPhone 17, Apple ha introdotto un sistema di ricarica che presenta alcune novità interessanti, ma anche delle sfide per gli utenti.

iPhone 17 e ricarica rapida

La nuova serie iPhone 17 promette di raggiungere una carica fino al 50% in soli 20 minuti grazie all’innovativo adattatore di alimentazione dinamico da 40W. Sebbene questo rappresenti un miglioramento rispetto ai modelli precedenti, la velocità non è ancora al livello dei concorrenti sul mercato.

Novità nel caricamento

La chiave per una carica più veloce risiede nell’introduzione del USB Power Delivery Adjustable Voltage Supply (AVS). Apple non ha ancora adottato il protocollo USB Power Delivery Programmable Power Supply (PPS), ampiamente utilizzato dai principali smartphone Android. Questo limita le opzioni disponibili per gli utenti che possiedono più dispositivi.

Protocolli di ricarica: AVS vs PPS

L’implementazione dell’AVS nei nuovi dispositivi ad alta potenza richiede supporto obbligatorio secondo la specifica USB PD 3.2, mentre il PPS rimane opzionale. La scelta di Apple sembra essere stata dettata dal rispetto delle normative piuttosto che dalla volontà di fornire la migliore esperienza di ricarica possibile.

Differenze tecniche tra AVS e PPS

  • AVS: Selezione della tensione con precisione a 100mV; intervallo da 9V a 20V.
  • PPS: Regolazioni dinamiche in tempo reale; intervallo fino a 100W e capacità a bassa tensione.

Sfide nella compatibilità dei caricatori

I consumatori si trovano ora ad affrontare un dilemma: come orientarsi tra le diverse opzioni di ricarica? Sebbene i caricabatterie USB-C più vecchi funzionino con gli iPhone recenti, non garantiranno le stesse prestazioni offerte dall’AVS. Inoltre, molti caricatori moderni non supportano entrambi i protocolli, limitando ulteriormente le scelte disponibili.

Implicazioni per gli utenti finali

L’acquisto continuo di nuovi caricabatterie rappresenta un problema significativo dal punto di vista dell’elettronica di consumo e dell’impatto ambientale. Le differenze tra AVS e PPS possono sembrare sottili ma sono cruciali per garantire una ricarica efficiente e veloce.

Elenchi riassuntivi delle caratteristiche:

  • Adozione AVS: Obbligatoria per dispositivi ad alta potenza.
  • PPS: Opzionale ma preferibile per la massima efficienza nella ricarica rapida.
  • Cariocatori compatibili: Limitati se si desidera ottimizzare la velocità e l’efficienza della carica.

L’evoluzione della tecnologia USB-C continua a presentare sfide significative per gli utenti, rendendo fondamentale una maggiore chiarezza sulle specifiche e sui requisiti dei caricatori disponibili sul mercato attuale.

Continue reading

NEXT

Dimensity 9500 di MediaTek arriva il 22 settembre per sfidare Snapdragon

Il nuovo processore di punta di MediaTek, il Dimensity 9500, è stato ufficialmente confermato e sarà lanciato il 22 settembre in Cina. Questo chip si prevede che farà il suo debutto nella prossima serie Vivo X300, attesa per il mese […]
PREVIOUS

Problemi batteria google pixel: quando basterà davvero?

Il settore della tecnologia mobile continua a registrare problematiche legate alla batteria, e i modelli Google Pixel non fanno eccezione. Recenti segnalazioni da parte degli utenti indicano che i dispositivi Pixel 7 e Pixel 7 Pro stanno affrontando problemi di […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]