Spotify lossless: come sfruttare al meglio questa attesissima novità

Con il lancio della musica lossless su Spotify per gli abbonati premium, si apre un nuovo orizzonte per l’intrattenimento audio. Il passaggio da file a bassa risoluzione a file FLAC lossless 24-bit/44.1kHz richiede un investimento significativo, poiché le cuffie Bluetooth standard potrebbero non essere compatibili con questa nuova offerta.

scelte economiche

Per coloro che possiedono cuffie over-ear, potrebbe già essere possibile sfruttare la musica lossless di Spotify, ma è probabile che sia necessario un DAC (Digital-to-Analog Converter). A tal proposito, sono state selezionate alcune raccomandazioni per ottimizzare l’esperienza audio.

dac e cuffie consigliati

  • FiiO KA11: Un dongle USB-C robusto e compatto al prezzo di $32.99, noto per la sua capacità di migliorare notevolmente la qualità audio.
  • Truthear Hexa: In-ear monitor a $89.99 con una buona resa sonora; alcuni utenti segnalano bassi leggeri, facilmente correggibili tramite equalizzazione.
  • KZ ZSN Pro X: Cuffie in-ear dal costo contenuto ($21.59) con un design confortevole e cavo staccabile.

upgrade entry-level

Per chi cerca un passo avanti nella qualità del suono, si consiglia il FiiO BTR17, un DAC AMP Bluetooth 5.4 al prezzo di $220. Questo dispositivo supporta connessioni cablate e wireless ed è dotato di modalità desktop per prolungare la durata della batteria.

cuffie IEM consigliate

  • TIN HiFi P1 Max II: Dotate di driver planar da 14.2mm e senza microfono integrato.
  • Sennheiser HD600: Cuffie versatili adatte a vari generi musicali, caratterizzate da comfort durante lunghe sessioni d’ascolto.
  • FiiO KA15: Un upgrade naturale rispetto al KA11 con caratteristiche superiori e supporto fino a 768kHz/32bit.

L’acquisto di questi dispositivi garantirà un’esperienza audio notevolmente migliorata con Spotify e altre piattaforme musicali in alta definizione.

opzioni ad alte prestazioni

Per chi desidera investire maggiormente nella qualità dell’ascolto, ci sono opzioni premium come i modelli Bowers & Wilkins Px7 S3, dotati di DAC integrato che offre prestazioni sonore eccezionali senza necessità di ulteriori accessori esterni.

In alternativa, i lettori digitali come il Questyle M18i o il FiiO M21, entrambi sotto i $500, rappresentano scelte eccellenti per chi cerca una riproduzione musicale impeccabile in formato lossless. Queste raccomandazioni possono aiutare a sfruttare appieno le potenzialità della musica lossless su Spotify e oltre.

Continue reading

NEXT

Confronto iphone 17 e iphone 15: scopri le differenze e i vantaggi

Il nuovo Apple iPhone 17 si presenta come una delle scelte più interessanti della gamma di smartphone Apple del 2025. Con significativi miglioramenti rispetto al modello precedente, l’iPhone 17 offre funzionalità avanzate che meritano un’attenta analisi. Questo confronto tra iPhone […]
PREVIOUS

Servizio clienti ai di verizon: frustrante invece di utile

La presenza dell’intelligenza artificiale (AI) nelle nostre vite sta aumentando significativamente, con applicazioni in numerosi prodotti e servizi. Recentemente, Verizon ha annunciato l’integrazione di Google Gemini AI nel proprio chatbot per il servizio clienti. L’esperienza degli utenti si è rivelata […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]