La questione legata all’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale da parte di Google sta per essere esaminata in tribunale. Penske Media, proprietaria di importanti testate come Rolling Stone e Variety, ha avviato un’azione legale contro il colosso tecnologico, accusandolo di utilizzare i propri articoli in modo illecito e di danneggiare le entrate pubblicitarie.
penske contesta l’operato di google
l’impatto delle sintesi AI sui siti web
Le sintesi generate dall’intelligenza artificiale compaiono in alto nei risultati delle ricerche su Google, raccogliendo informazioni da diverse fonti online. Mentre Google sostiene che queste sintesi siano vantaggiose per le pubblicazioni citate, alcuni editori hanno una visione opposta. Penske Media è la prima a contestare ufficialmente questo utilizzo, affermando che le sintesi non solo nuocciono all’industria nel suo complesso, ma violano anche i diritti d’autore.
Il CEO di Penske Media, Jay Penske, ha dichiarato: “In qualità di editore globale leader, abbiamo il dovere di proteggere i nostri giornalisti e il nostro giornalismo premiato come fonte della verità. Inoltre, abbiamo la responsabilità di combattere attivamente per il futuro dei media digitali e preservarne l’integrità – tutto ciò è minacciato dalle azioni attuali di Google.”
la posizione difensiva di google
Google ha respinto con fermezza queste accuse, sostenendo che le sintesi AI contribuiscono ad aumentare il traffico verso vari siti. Secondo la denuncia presentata da Penske Media, ci sarebbero prove del contrario: dal lancio delle sintesi AI lo scorso anno si sarebbe registrata una diminuzione sia del numero di visitatori sia delle entrate pubblicitarie.
- Penske Media
- Rolling Stone
- Variety
- Jay Penske (CEO)
difficoltà nell’uscita da google
Penske Media considera impraticabile l’opzione di abbandonare completamente Google poiché il motore di ricerca rappresenta una porzione significativa del traffico web. L’alternativa sarebbe devastante; pertanto è preferibile mantenere una certa presenza anche a costo di accettare termini sfavorevoli.
situatione legale attuale per google
Sebbene questa sia la prima causa legale specificamente contro Google riguardante le sue sintesi AI, l’azienda si trova già ad affrontare altre problematiche legali in Europa e negli Stati Uniti relative alla concorrenza. Recentemente ha evitato misure drastiche grazie alla competizione con altri bot intelligenti.
- Causa antitrust nell’UE
- Causa antitrust negli Stati Uniti riguardante Chrome
- Causa collettiva contro Anthropic per 1.5 miliardi dollari
Lascia un commento