Le aspettative riguardo ai futuri smartphone di Apple, in particolare l’iPhone 18, stanno già suscitando notevole interesse. Con l’introduzione prevista di chipset a 2nm, i nuovi modelli promettono innovazioni significative rispetto alle versioni precedenti. Gli attuali chip A19, utilizzati nella serie iPhone 17, sono realizzati con un processo produttivo a 3nm e si prevede che nel prossimo anno ci saranno cambiamenti sostanziali.
iPhone 18 potrebbe avere tre processori distinti
Secondo le informazioni disponibili, i nuovi chipset potrebbero essere denominati A20. Si prevede la presenza di un chipset base A20 e di un A20 Pro. Riguardo al terzo processore per l’iPhone 18, Apple potrebbe adottare una strategia simile a quella utilizzata per la serie iPhone 17, che presenta anch’essa tre varianti del chip A19.
Attualmente esistono due versioni del chip A19: l’A19 standard e l’A19 Pro. Quest’ultimo è presente nell’iPhone Air, nell’iPhone 17 Pro e nell’iPhone 17 Pro Max. È interessante notare che l’A19 Pro dell’iPhone Air ha una configurazione leggermente diversa, con una GPU a cinque core anziché sei come nelle altre varianti Pro.
È probabile che questa configurazione venga replicata anche per gli iPhone del 2026. Il modello base A20 avrà un CPU a sei core e una GPU a cinque core; seguirà poi un A20 Pro con GPU a sei core e infine un ulteriore modello A20 Pro potenziato per prestazioni elevate.
Altre voci sull’iPhone 18 fino ad ora
Sebbene sia prematuro confermare tali indiscrezioni, il buzz intorno all’iPhone 18 è già iniziato grazie a recenti post su piattaforme social come Weibo. Ci sarebbero delle notizie non proprio positive per chi attende con ansia caratteristiche innovative come la fotocamera frontale sotto il display o Face ID.
Secondo alcune fonti affidabili, l’iPhone 18 avrà una Dynamic Island più piccola ma non ci sarebbero piani per introdurre tecnologie di fotocamera o Face ID sotto il display. Le voci precedenti suggerivano invece la possibilità di implementare tecnologie avanzate di Face ID sotto il display nei futuri modelli.
Se Apple dovesse rimanere indietro su questi sviluppi tecnologici, ciò potrebbe compromettere le aspettative relative all’iPhone del ventesimo anniversario previsto nel 2027.
Lascia un commento