3D stampa ecosostenibile di recife: il progetto dei dottorandi vince il James Dyson Design Award

Il progetto Reef of Hope, ideato da Chan Tak-kiang, un dottorando della Hong Kong Polytechnic University e laureato della Chinese University of Hong Kong, ha recentemente conquistato il titolo di campione per la regione di Hong Kong al James Dyson Design Award 2025. Questa innovativa tecnologia di stampa 3D per la creazione di strutture artificiali modulari è stata sviluppata per affrontare il problema del degrado delle barriere coralline a Hong Kong, utilizzando materiali ecocompatibili e design avanzati.

il degrado delle barriere coralline a hong kong

Le barriere coralline rivestono un’importanza cruciale per l’ecosistema marino, fornendo habitat per molte specie marine, contribuendo alla riproduzione dei pesci e migliorando la qualità dell’acqua. Negli ultimi decenni, oltre l’85% delle barriere coralline globali è andato perduto. A Hong Kong, gran parte di queste strutture si trova al di fuori delle aree protette e subisce pressioni da inquinamento, pesca e sviluppo urbano.

innovazione nel design topologico

Chan ha osservato che i metodi tradizionali di ripristino come blocchi di cemento o sacchetti di ostriche tendono a concentrarsi su volume e stabilità senza considerare l’efficacia ecologica a lungo termine. Da qui nasce Reef of Hope, una struttura artificiale concepita per stimolare attivamente la crescita biologica.

proprietà strutturali avanzate

Questo sistema utilizza un design topologico innovativo che migliora la resistenza strutturale riducendo al contempo i materiali necessari. Le aperture interconnesse aumentano significativamente la superficie esposta all’acqua, favorendo il passaggio dei nutrienti e creando condizioni favorevoli all’attaccamento delle larve di ostriche.

materiali ecologici per prevenire l’inquinamento marino

Un altro aspetto fondamentale del progetto è rappresentato dall’utilizzo di materiali biodegradabili. La base della struttura è costituita da poliidrossialcanoati (PHA), arricchiti con carbonato di calcio proveniente da gusci d’ostrica e minerali sicuri per l’ambiente marino. Questo approccio non solo promuove l’attacco delle ostriche ma previene anche l’inquinamento da microplastiche.

risultati positivi dai test sul campo

I test condotti nelle acque di Hong Kong hanno dimostrato risultati significativi: il tasso di attacco delle ostriche con Reef of Hope è triplicato rispetto ai metodi convenzionali. In sole quattro settimane, le strutture hanno già attirato una varietà notevole di specie marine come gamberi, granchi e alghe.

partecipazione alle competizioni internazionali

In qualità di vincitore regionale, Reef of Hope riceverà un premio in denaro pari a 5.000 sterline (circa HK$52.500) per supportare le fasi successive dello sviluppo e rappresenterà Hong Kong nella competizione internazionale del James Dyson Design Award. I finalisti saranno annunciati il 15 ottobre mentre il vincitore globale sarà selezionato direttamente da James Dyson il 13 novembre prossimo.

Membri del cast:
  • Chan Tak-kiang – Ideatore del progetto
  • Professor Joseph Wong – Giudice del premio

Continue reading

NEXT

Ai e mindfulness per bambini come superare l’ansia e ritrovare la calma

Il Centro di Educazione Psicologica Mindfulness di Hong Kong, noto come Dzog Clear Mindfulness Limited, sviluppa terapie psicologiche basate sulla neuroscienza, integrando l’essenza delle pratiche mindfulness orientali e occidentali. Questo progetto è parte dell’iniziativa EdUHK x HKSTP Co-Ideation e si […]
PREVIOUS

X300 della vivo mostra un design più elegante rispetto all’iphone 17 pro

Recentemente, Apple ha presentato il nuovo iPhone 17 Pro, che si distingue per un innovativo sensore teleobiettivo da 48 MP, capace di supportare uno zoom fino a 8x. Questo aggiornamento consente al dispositivo di offrire immagini di alta qualità, rappresentando […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]