La crescente incidenza di eventi meteorologici estremi ha portato a previsioni allarmanti riguardo al clima in Giappone. Secondo esperti, il paese potrebbe subire un riscaldamento più rapido rispetto alla media globale, con il rischio di perdere la preziosa varietà delle quattro stagioni e ridursi a un clima caratterizzato solo da estate e inverno.
record storici di temperatura estiva nel 2025
I dati forniti dall’Agenzia Meteorologica Giapponese indicano che, tra giugno e agosto del 2025, la temperatura media sarà superiore di 2,36 gradi Celsius rispetto ai valori normali. Questo rappresenta l’estate più calda dal 1898, segnando il terzo anno consecutivo di temperature record. Negli ultimi tre anni, le temperature sono aumentate in tutte le stagioni ad eccezione dell’inverno. Il picco massimo registrato è stato di 41,8°C ad Isesaki, nella prefettura di Gunma, superando il precedente record storico. Anche Hokkaido ha subito ondate di caldo anomalo, con città come Kitami che hanno raggiunto i 39°C.
analisi scientifica delle cause del caldo
Gli esperti climatici evidenziano come le variazioni nelle condizioni atmosferiche e oceaniche rendano il Giappone particolarmente vulnerabile agli eventi di alta temperatura. La diminuzione dei ghiacci artici dovuta al riscaldamento globale contribuisce all’assorbimento maggiore della luce solare da parte degli oceani scuri, accelerando ulteriormente il riscaldamento nella regione artica. Inoltre, la corrente occidentale ha visto una modifica significativa: con la diminuzione del gradiente termico tra i poli e l’equatore, essa si muove ora in modo più irregolare e accentuato verso il Giappone.
aumento della temperatura marina come fattore chiave
Il movimento verso nord della Corrente Kuroshio è considerato uno dei principali responsabili dell’innalzamento delle temperature in Giappone. Questa corrente ha raggiunto aree mai esplorate prima nelle regioni settentrionali e meridionali del paese per tre anni consecutivi. Le temperature superficiali marine sono aumentate oltre 5°C durante questo fenomeno. Gli scienziati avvertono che l’aumento della temperatura marina potrebbe condurre a punti critici climatici irreversibili.
segnali d’allerta dalla comunità internazionale
Durante un summit sul clima tenutosi a New York nel settembre 2023, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha messo in guardia sull’impatto devastante delle alte temperature e delle forti piogge sui sistemi agricoli globali. Ha affermato che se non si intraprendono azioni decisive contro queste sfide climatiche, l’umanità rischia di affrontare conseguenze catastrofiche.
- António Guterres – Segretario Generale ONU
- Agenzia Meteorologica Giapponese – Ricerche sulle temperature estive
- Scienziati – Analisi climatiche e oceanografiche
- Meteorologi coreani – Dati sul clima in Corea del Sud
Lascia un commento