Acquistare un nuovo tablet non dovrebbe risultare complesso, eppure le aziende Oppo e OnePlus sembrano rendere la scelta di un dispositivo Android economico piuttosto difficile. Entrambi i marchi offrono modelli simili, creando confusione tra i consumatori.
Quanto sono simili?
Quasi nessuna differenza
I due tablet, Oppo Pad SE e OnePlus Pad Lite, presentano una costruzione in alluminio con un design identico, caratterizzato da un modulo fotocamera circolare centrale in orientamento orizzontale. Entrambi dispongono di sblocco facciale, schermo IPS LCD da 11 pollici con risoluzione 1200 x 1920 pixel, frequenza di aggiornamento a 90Hz e luminosità massima di 500 nits. Il processore è il MediaTek Helio G100 e la batteria ha una capacità di 9340mAh, ricaricabile tramite USB-C fino a 33W. Sono dotati di due fotocamere da 5 megapixel.
Le dimensioni sono identiche: spessore di 7.4mm e peso quasi pari a 530 grammi. Le uniche differenze visibili riguardano i colori disponibili e il nome del marchio sul retro.
Quanto costano?
Entrambi rappresentano opzioni vantaggiose per chi cerca tablet Android senza spendere cifre elevate come per un Samsung Galaxy Tab S11 o un Apple iPad. Nonostante non siano ufficialmente disponibili negli Stati Uniti, entrambi possono essere acquistati nel Regno Unito: il OnePlus Pad Lite (6GB/128GB) ha un prezzo di £199 mentre l’Oppo Pad SE (4GB/128GB) costa £219. Sorprendentemente, il prezzo dell’Oppo è superiore nonostante una minore quantità di RAM.
Quindi sono rebranding pigri?
Sì e no
Sebbene Oppo e OnePlus non abbiano lavorato molto per differenziare i loro prodotti, ci sono alcune distinzioni significative. Ad esempio, l’Oppo Pad SE offre solo configurazioni con 4GB di RAM mentre il OnePlus Pad Lite parte da 6GB. Inoltre, l’Oppo è disponibile anche nella versione con 256GB di memoria interna.
Come sono da usare i tablet?
C’è davvero qualche differenza?
Entrambi i dispositivi utilizzano Android 15; Il OnePlus esegue OxygenOS 15 mentre l’Oppo utilizza ColorOS 15. La fluidità durante lo scrolling delle app è simile su entrambi i modelli; entrambi gestiscono bene giochi semplici senza problemi significativi.
Quale è il migliore?
C’è solo un vincitore
Entrambi i tablet si comportano bene in attività quotidiane come videochiamate o utilizzo di Google Docs con tastiera wireless. Dopo aver testato entrambi a lungo termine, si nota che l’Oppo può mostrare leggeri rallentamenti dovuti ai suoi soli 4GB di RAM.
- Oppo Pad SE
- OnePlus Pad Lite
Lascia un commento