La sicurezza della piattaforma iOS di Apple è da sempre un tema centrale per l’azienda, che ha implementato diverse funzionalità per proteggere i propri utenti. Nonostante ciò, le minacce alla sicurezza continuano a persistere. Recentemente, in Francia, Apple ha emesso avvisi riguardo a una campagna di spyware che sta colpendo gli utenti.
Apple avvisa di una campagna di spyware
Secondo l’Agenzia Francese per la Sicurezza Informatica, “dal 2021, Apple ha avviato campagne di notifica verso individui presi di mira da attacchi spyware. Questi software, come Pegasus, Predator e Graphite, sono particolarmente sofisticati e difficili da rilevare.”
L’agenzia suggerisce che tali attacchi siano indirizzati a persone in base ai loro ruoli professionali o sociali: “Questi attacchi complessi mirano a individui specifici in virtù del loro status o funzione: giornalisti, avvocati, attivisti, politici e funzionari pubblici.”
È importante notare che ricevere una notifica indica che almeno un dispositivo collegato all’account iCloud potrebbe essere stato compromesso. Gli utenti sono invitati a non apportare modifiche ai dispositivi per preservare quante più prove possibile.
Quattro campagne spyware nel 2025
Preoccupante è il fatto che questa rappresenta la quarta campagna di spyware notificata agli utenti nel solo anno 2025. Le segnalazioni precedenti sono state effettuate il 5 marzo, il 29 aprile e il 5 giugno; l’ultima è stata comunicata il 3 settembre.
Come proteggersi dagli attacchi
Per coloro che temono di essere potenzialmente bersagliati da campagne spyware, l’agenzia propone alcune misure preventive. È consigliabile mantenere il dispositivo aggiornato con le ultime versioni del software per beneficiare delle correzioni di sicurezza.
- Mantenere i dispositivi aggiornati con le ultime patch.
- Abilitare gli aggiornamenti automatici.
- Mantenere separati i dispositivi personali e professionali.
- Evitare link sospetti provenienti da messaggi o email sconosciuti.
- Non scaricare allegati email da mittenti non identificabili.
- Evitare download di app al di fuori dell’App Store.
- Utilizzare password robuste e strumenti di sicurezza come l’autenticazione a due fattori (2FA).
Lascia un commento