IPhone Air prestazioni: è sufficiente per attività professionali?

Recentemente, Apple ha presentato i nuovi modelli di smartphone, tra cui l’atteso iPhone 17, iPhone Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. A eccezione del modello base, tutti gli altri incorporano il chip A19 Pro. Il design dell’iPhone Air si distingue per la sua notevole sottigliezza. Questo solleva interrogativi riguardo alle possibili differenze di prestazioni rispetto alle varianti Pro a causa della loro maggiore leggerezza. I risultati ottenuti dai test Geekbench suggeriscono che il divario di prestazioni tra l’iPhone Air e l’iPhone 17 Pro non è così marcato come si potrebbe pensare.

confronto tra iphone air e iphone 17 pro

Sebbene entrambi i dispositivi appartengano alla stessa famiglia, vi è una differenza fondamentale nei chip utilizzati. L’A19 Pro presente nell’iPhone 17 Pro è dotato di una GPU a 6 core, mentre quella dell’iPhone Air ne ha solo 5. La questione cruciale riguarda se questa singola mancanza di un core possa influire significativamente sull’esperienza quotidiana degli utenti. Sorprendentemente, la risposta è positiva.

performance gap tra i due modelli

Nelle attività quotidiane come navigare sui social media o inviare messaggi, l’iPhone Air e l’iPhone 17 Pro offrono prestazioni simili. I test benchmark indicano che le performance del CPU a singolo core sono quasi identiche, garantendo un’esperienza fluida in entrambe le opzioni. Per gli utenti più esigenti che spingono al limite le capacità dei propri dispositivi, emerge una leggera differenza: in compiti complessi come l’editing video ad alta risoluzione o il multitasking intenso, l’iPhone 17 Pro presenta un vantaggio del circa8-10%.

analisi dei risultati benchmark

L’iPhone Air ha superato anche i test AnTuTu con punteggi significativi; Va notato che i punteggi degli iPhones non possono essere confrontati direttamente con quelli dei dispositivi Android. Nello specifico, l’iPhone Air ha superato il traguardo dei 2 milioni, mentre l’iPhone 16 Pro si è attestato attorno ai 1.8 milioni, confermando quanto emerso dai test Geekbench.

sistema di raffreddamento nell’iphone 17 pro

Un’altra differenza sostanziale risiede nella gestione del calore. L’iPhone 17 Pro adotta un innovativo sistema di raffreddamento a camera di vapore che consente al dispositivo di mantenere elevate prestazioni per periodi prolungati senza surriscaldarsi. Al contrario, il punto forte dell’iPhone Air rimane la sua incredibile sottigliezza e leggerezza (solo5.6 mm). Sebbene ciò contribuisca a un design elegante, comporta anche delle limitazioni: la mancanza di una soluzione interna dedicata al raffreddamento rende questo modello più soggetto a fenomeni di “throttling”, ovvero una riduzione delle prestazioni per evitare il surriscaldamento.

Continue reading

NEXT

Bose soundlink flex a soli 129 dollari, affrettati!

Il marchio Bose è riconosciuto per la produzione di dispositivi audio di alta qualità, tra cui le celebri cuffie QuietComfort. L’azienda offre anche una vasta gamma di altoparlanti, che spaziano da modelli portatili a quelli destinati all’home theater. Tra questi, […]
PREVIOUS

Mega man star force legacy collection assente nel nintendo direct: ecco perché sorprendenti aspetti da scoprire

La recente annuncio di Capcom ha suscitato grande interesse tra gli appassionati dei videogiochi, in particolare per la nuova collezione dedicata a Mega Man. Questo annuncio è avvenuto durante un evento Nintendo Direct, riservato principalmente al pubblico giapponese, ma ha […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]