Apple avvisa utenti dopo attacchi di spyware su iphone

La sicurezza dei dispositivi Apple, come iPhone e Mac, è spesso considerata inaccessibile a minacce esterne. Una serie di avvisi emessi da Apple nel corso del 2025 sottolinea che anche le difese più robuste possono presentare vulnerabilità. Gli utenti sono stati allertati riguardo a sofisticate campagne di spyware che prendono di mira specifici gruppi di individui di alto profilo.

Avvisi di Apple sugli attacchi spyware

Da marzo, Apple ha inviato quattro ondate di notifiche riguardanti minacce ai propri utenti. Questi non sono semplici tentativi di phishing; si tratta piuttosto di spyware altamente avanzato, strumenti frequentemente utilizzati da attori sponsorizzati dallo stato per condurre attività di sorveglianza. Tali attacchi riescono ad approfittare delle cosiddette vulnerabilità zero-day, ovvero difetti nel software non ancora noti agli sviluppatori.

Ancora più preoccupante è la presenza di exploit zero-click, che consentono allo spyware di infettare un dispositivo senza alcuna azione da parte dell’utente. Ad esempio, ricevere un messaggio malevolo potrebbe essere sufficiente per compromettere il telefono.

I bersagli principali di queste campagne non sono gli utenti comuni, ma giornalisti, avvocati, politici e attivisti—persone il cui lavoro suscita l’interesse degli stati-nazione e dei gruppi potenti. Le campagne sfruttano strumenti come Pegasus e Predator per infiltrarsi silenziosamente nei dispositivi e raccogliere enormi quantità di dati. Agenzie di cybersecurity come il CERT-FR francese hanno confermato questi attacchi.

Apple impegnata a risolvere le vulnerabilità

In risposta a questa situazione, Apple ha adottato un approccio proattivo, avvisando direttamente gli utenti compromessi tramite notifiche sui loro dispositivi e attraverso gli account iCloud. Inoltre, l’azienda ha lavorato per correggere almeno sette vulnerabilità critiche quest’anno. La natura degli attacchi implica che al momento della ricezione dell’avviso, il dispositivo potrebbe già essere stato compromesso da tempo.

Per la maggior parte delle persone, il rischio di essere vittima di tali attacchi ad alto livello è relativamente basso. Questi eventi evidenziano l’importanza delle abitudini fondamentali in materia di cybersecurity per tutti gli utenti. È consigliabile mantenere sempre aggiornati i propri dispositivi con le ultime patch software poiché tali aggiornamenti vengono rilasciati proprio per chiudere le falle sfruttate dagli aggressori. Per coloro che si trovano in situazioni ad alto rischio, la modalità Lockdown offerta da Apple fornisce un ulteriore strato di sicurezza, sebbene con alcune limitazioni.

Questi incidenti dimostrano che la lotta tra i giganti tecnologici e gli attori delle minacce informatiche è continua. Rappresentano un promemoria che mentre aziende come Apple migliorano costantemente la sicurezza dei loro prodotti, la vigilanza dell’utente rimane una componente essenziale della strategia difensiva digitale. In definitiva, il principale scudo protettivo per i propri dispositivi resta l’utente stesso.

Continue reading

NEXT

Risolto problema di incompatibilità tra pixel 10 e galaxy watch 8 con aggiornamento google play services

Il recente aggiornamento dei servizi Google Play ha finalmente risolto i problemi di connessione tra il Galaxy Watch 8 e il Pixel 10, permettendo agli utenti di utilizzare i loro dispositivi senza difficoltà. Questo articolo analizza la situazione attuale e […]
PREVIOUS

IPhone 17 Pro il telefono più veloce secondo le prove di prestazioni filtrate

Con il lancio della nuova serie di smartphone, Apple ha presentato anche i chip A19 e A19 Pro. Quest’ultimo è integrato nei modelli iPhone 17 Pro e Pro Max, oltre che nell’iPhone Air, sebbene in una versione con un core […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]