Google Home migliora l’editor di automazione con un aggiornamento importante

Google Home ha recentemente annunciato un’importante evoluzione del suo editor di automazione domestica, disponibile per gli utenti Android e iOS. Questa nuova versione mira a offrire maggiore potere e flessibilità nella personalizzazione delle automazioni domestiche, introducendo una serie di nuove condizioni che ampliano le possibilità di configurazione.

nuove funzionalità dell’editor di automazione

Per accedere al nuovo editor, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  1. Apertura dell’app Google Home.
  2. Selezione dell’opzione “Crea +” e successiva scelta di “Nuova automazione”.
  3. Assegnare un nome all’automazione selezionando “Aggiungi nome”.
    • Facoltativo: è possibile aggiungere una descrizione per l’automazione toccando “Aggiungi descrizione”.
  4. Aggiungere i trigger, le condizioni e le azioni desiderate.
  5. Salvare l’automazione toccando “Salva”.

Un esempio pratico delle nuove automazioni consapevoli del contesto prevede la regolazione automatica delle luci in base all’orario e alla presenza di persone in casa.

automazioni una tantum e opzioni avanzate

L’editor ora consente anche la creazione di automazioni una tantum, differente dalle precedenti impostazioni ricorrenti. È inoltre possibile scegliere l’opzione per eliminare automaticamente l’automazione dopo il completamento. Le novità includono:

  • Avvio delle automazioni basato sulla presenza (qualcuno a casa, tutti assenti).
  • Invio di notifiche a specifiche persone o all’intero nucleo familiare.
  • Pianificazione delle automazioni per giorni e orari specifici o con cadenza oraria, mensile o annuale.

limitazioni attuali dell’editor di automazione

Sebbene il nuovo editor presenti diverse innovazioni, Google avverte che alcune funzionalità non sono ancora disponibili. Gli utenti possono tornare all’editor precedente tramite il menu a tre punti. Attualmente, funzioni come il controllo dei termostati, l’accensione/spegnimento delle telecamere e gli effetti luminosi non sono accessibili nel nuovo sistema. I sensori di movimento sono supportati; altre tipologie come sensori porta, finestra e rilevamento del movimento della telecamera saranno integrate in futuro.

In conclusione, Google sta implementando gradualmente questo aggiornamento “in fasi”, con disponibilità completa prevista nelle prossime settimane.

maggiori informazioni su google home:

  • Google Home web app: ora può controllare luci, termostati e altri dispositivi.
  • Aggiornamenti Nest Cam: Google anticipa novità per Home in arrivo il 1° ottobre.
  • Cosa c’è di nuovo in Google Home 3.39: rilevamento della presenza Wi-Fi.

Continue reading

NEXT

Galaxy S26 Ultra, il possibile ritorno di un sensore fotografico periscopico старо

Il mondo degli smartphone attende con trepidazione significativi aggiornamenti hardware da parte di Samsung, in particolare per la nuova serie Galaxy S26. Recenti informazioni indicano che l’azienda potrebbe adottare un approccio più conservativo per quanto riguarda gli aggiornamenti della fotocamera […]
PREVIOUS

Aggiornamento Android Auto 15.0 risolve il bug di Pixel 10, ma con riserve

Il nuovo Pixel 10 di Google ha incontrato diverse difficoltà sin dal suo lancio, specialmente riguardo alla compatibilità con Android Auto. Gli utenti hanno segnalato numerosi problemi nei forum di supporto, lamentando che i dispositivi non riescono a connettersi correttamente […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]