Crea robot per risolvere problemi e scopri il futuro genio ispirato a elon musk

Campus X rappresenta un’innovativa realtà nel campo dell’educazione STEAM, offrendo corsi di robotica che stimolano gli studenti a identificare e risolvere problemi quotidiani attraverso la creazione di robot. L’approccio educativo integra competenze di programmazione software e design hardware, favorendo un apprendimento pratico e coinvolgente.

origine e motivazione

Il direttore generale Tylor ha una significativa esperienza nel settore, avendo contribuito allo sviluppo di Rice Robotics. Sebbene le due aziende siano indipendenti, condividono una visione comune: affrontare sfide sociali mediante soluzioni tecnologiche innovative. La nascita di Rice Robotics è stata guidata dalla necessità di sviluppare un robot per la consegna in risposta all’invecchiamento della popolazione. Durante la pandemia, il team ha adattato il prodotto per trasformarlo in un robot disinfettante, ottenendo grande successo sul mercato giapponese.

vision e obiettivi

Campus X mira a preservare la curiosità innata dei bambini e a incoraggiare la loro creatività. Gli studenti sono guidati nella costruzione del RICE mini per affrontare problemi specifici, vivendo l’emozione del problem solving mirato. Gli obiettivi principali includono:

  • Sviluppo del pensiero critico: sensibilizzare gli studenti sulle problematiche quotidiane.
  • Mantenimento della curiosità: stimolare domande pertinenti legate ai propri interessi.
  • Sviluppo imprenditoriale: incoraggiare esplorazioni che possano avere impatti sociali positivi.

caratteristiche dei programmi

I corsi offerti da Campus X comprendono “Mini Makers” e “AI Creator”, dove i partecipanti apprendono sia il software che l’hardware necessari per realizzare i propri progetti robotici. Le lezioni si focalizzano sull’importanza dell’equilibrio tra design hardware e programmazione software:

1) Importanza dell’integrazione tra software e hardware

Tylor sottolinea come molti corsi si concentrino solo sulla programmazione, trascurando l’aspetto hardware fondamentale per l’apprendimento completo della robotica. Campus X offre quindi un’esperienza pratica diretta nello sviluppo dei robot RICE mini.

2) Obiettivi personalizzati degli studenti

Ciascun studente definisce i propri obiettivi formativi. Un esempio significativo è quello di uno studente che ha progettato un RICE mini capace di monitorare la nonna anziana in casa tramite foto inviate via WhatsApp.

3) al mondo dell’AI

Campus X collabora con SenseTime per fornire corsi innovativi sull’intelligenza artificiale, esplorando come questi strumenti possano migliorare le vite quotidiane degli studenti attraverso progetti pratici.

4) Demo Day finale

Nell’ambito del corso finale, gli studenti presentano i loro progetti a esperti del settore, dimostrando le proprie capacità comunicative oltre agli aspetti tecnici delle loro creazioni.

sviluppo futuro e prospettive

Dopo aver collaborato con istituti scolastici internazionali, Campus X prevede di integrare i suoi corsi nei programmi curricolari delle scuole locali entro settembre 2025. Tylor evidenzia l’importanza del supporto ricevuto dagli insegnanti nella progettazione dei contenuti formativi.

  • Piano di espansione nei mercati internazionali con kit standardizzati per l’insegnamento STEAM.
  • Pianificazione di eventi più ampi per mostrare le innovazioni degli studenti al pubblico.

Continue reading

NEXT

Neuralink impianto chip supera 1.5 milioni di ore di utilizzo con 12 persone

Neuralink, la società di interfacce cervello-computer fondata da Elon Musk, ha annunciato che 12 pazienti hanno già subito l’impianto del suo chip cerebrale. Questi individui hanno accumulato un utilizzo totale del dispositivo di oltre 15.000 ore, dimostrando i progressi significativi […]
PREVIOUS

Samsung sfrutta i social media per superare Apple

Il panorama della telefonia mobile è dominato da due marchi di spicco: Samsung e Apple. La competizione tra queste due aziende è sempre accesa, specialmente in corrispondenza del lancio di nuovi prodotti. Ogni anno, nei mesi autunnali, l’attenzione si concentra […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]