Spotify ha recentemente lanciato nuove funzionalità che consentono agli utenti di organizzare in modo più efficace la propria libreria musicale. Questi strumenti di personalizzazione sono stati introdotti per migliorare l’esperienza di scoperta e gestione della musica, seguendo il rilascio di strumenti per creare playlist personalizzate tramite suggerimenti basati su intelligenza artificiale.
Nuove funzionalità Smart Filters di Spotify
Una delle principali novità è rappresentata dai Smart Filters, progettati per aiutare gli utenti a ordinare la musica salvata. Questa funzione permette di filtrare i brani in base a diversi criteri, tra cui genere, attività e umore. Per accedere ai filtri, è necessario selezionare l’icona del filtro situata nell’angolo superiore sinistro della Libreria.
Il menu degli Smart Filters presenta opzioni specifiche per la libreria musicale salvata su Spotify, organizzate secondo le scelte fatte dall’utente. Una volta selezionato un filtro, l’app aggiornerà automaticamente la libreria audio in base alla preferenza scelta.
Attualmente, i nuovi Smart Filters sono disponibili per gli abbonati Premium su dispositivi mobili e tablet in vari paesi, tra cui Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Sudafrica, Regno Unito e Stati Uniti.
Altre novità per la personalizzazione della musica
Oltre agli Smart Filters, Spotify ha introdotto ulteriori funzionalità utili. È ora possibile nascondere brani indesiderati semplicemente toccando tre punti nella visualizzazione “Ora in Riproduzione” e selezionando “Nascondi in questa playlist”. Inoltre, è stata aggiunta una nuova funzione chiamata Snooze che consente agli utenti Premium di mettere in pausa i brani dalle raccomandazioni per un mese.
Anche la popolare playlist Discover Weekly ha ricevuto aggiornamenti significativi. Gli utenti possono ora scegliere il genere da esplorare ogni settimana. Inoltre, gli abbonati Premium beneficiano di una coda riprogettata con controlli migliorati che semplificano le operazioni come mescolare o ripetere i brani.
Miglioramenti alla gestione delle playlist
Spotify ha anche perfezionato le funzioni di gestione delle playlist permettendo agli utenti di aggiungere, ordinare ed editare tracce; cambiare titoli e creare copertine personalizzate. In alcune aree geografiche, gli abbonati Premium possono generare nuove playlist partendo dai brani “Mi Piacciono”, filtrandoli per umore o genere. Infine, è possibile interagire con il DJ AI di Spotify utilizzando comandi vocali.
Lascia un commento