Il sistema di sicurezza sviluppato dalla startup israeliana Scanary rappresenta un’innovazione significativa nel campo della rilevazione di minacce. Grazie all’utilizzo di una tecnologia avanzata, è in grado di identificare armi nascoste e oggetti pericolosi senza disturbare il flusso delle persone.
tecnologia innovativa nella sicurezza
Il sistema Scanary si avvale di sensori radar disposti strategicamente per generare immagini 3D ad alta risoluzione attraverso scansioni elettromagnetiche. Integrando intelligenza artificiale, imaging avanzato e tecnologie di visione artificiale, consente la rilevazione efficace di armi come pistole e coltelli. A differenza dei tradizionali controlli di sicurezza, questo sistema non raccoglie immagini visive né richiede l’identificazione biometrica degli individui, rispettando così le normative sulla privacy.
La scansione può avvenire fino a 10 metri di distanza e coprire un’area di 200 metri quadrati, permettendo alle persone di mantenere gli effetti personali come scarpe e chiavi senza doverli rimuovere. Gli operatori possono gestire il sistema tramite tablet o smartphone e ricevere immediatamente notifiche visive in caso venga individuata una minaccia.
un team con esperienza militare
Fondata nel 2024 da esperti del settore tecnologico e della difesa israeliana, Scanary è guidata dall’amministratore delegato Ronen Yashvitz, ex membro dell’unità d’intelligence militare 8200. Il direttore tecnico Dr. Gideon Levita vanta oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi radarici, avendo ricoperto ruoli chiave anche nei progetti Iron Dome e Trophy.
L’azienda ha già raccolto fondi per 350 mila dollari, impiegando attualmente dieci persone. La tecnologia brevettata ha ottenuto certificazioni CE e GDPR in Europa ed è in fase di approvazione da parte delle autorità statunitensi. Le prime implementazioni sono previste in Israele seguite da test negli Stati Uniti.
rispondere alle sfide globali della sicurezza
Questo sistema si integra facilmente nelle infrastrutture esistenti ed è adatto a luoghi affollati come aeroporti, stadi e centri commerciali. Secondo Yashvitz, l’obiettivo è trasformare radicalmente il modo in cui la sicurezza pubblica viene gestita negli spazi aperti mediante l’uso combinato dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie avanzate per una rilevazione a distanza delle minacce.
A fronte dell’aumento dei crimini violenti e degli attacchi terroristici a livello globale, soluzioni tecnologiche più intelligenti ed efficienti risultano fondamentali. La tecnologia Scanary non solo migliora la protezione ma contribuisce anche alla riduzione dei costi operativi legati alla sicurezza pubblica.
Personaggi coinvolti:- Ronen Yashvitz – CEO
- Dr. Gideon Levita – Direttore Tecnico
- Membri del team fondatore provenienti dal settore hi-tech israeliano
Lascia un commento