S26 ultra perde qualità nel telemetro e delude gli appassionati

La situazione attuale riguardante il Samsung Galaxy S26 Ultra sta suscitando un acceso dibattito, soprattutto per le notizie relative al suo sistema di fotocamere. Le recenti dichiarazioni del noto informatore Ice Universe hanno sollevato preoccupazioni riguardo a un presunto declassamento del nuovo sensore teleobiettivo 3x rispetto al modello precedente.

La goccia che ha fatto tracimare il vaso

In un contesto più ampio, potrebbe avere causato meno controversie

Il clamore recente è in parte sorprendente, considerando le buone notizie emerse di recente sul fronte della fotocamera dell’S26. Mentre l’obiettivo da 50MP e 5x sembra destinato a ricevere miglioramenti significativi, la configurazione teleobiettivo non sembra altrettanto fortunata. Secondo Ice Universe, il nuovo obiettivo 3x dell’S26 Ultra potrebbe essere tecnicamente capace di catturare immagini a 12MP, ma verrà limitato a 10MP, presentando un’apertura f/2.4 e dimensioni del sensore ridotte rispetto all’IMX754 del Galaxy S25 Ultra.

Le affermazioni di Ice Universe non sembrano esagerate; egli ha avviato una campagna contro la divisione fotocamera di Samsung, pubblicando una lettera aperta a TM Roh e avviando una petizione su Change.org per richiedere cambiamenti nella leadership.

Un punto di ebollizione per gli appassionati del Galaxy

L’insoddisfazione nei confronti delle fotocamere degli smartphone Samsung non è nuova. Negli ultimi anni, i modelli Ultra sono stati criticati per restare indietro rispetto ai concorrenti come Huawei e Oppo in termini di prestazioni fotografiche. La presunta retrocessione dell’S26 Ultra sembra aver rappresentato il punto critico per molti fan.

La petizione già in crescita tra i sostenitori del marchio espone otto principali problematiche riguardanti la divisione fotocamera di Samsung:

  • Stagnazione hardware: Riutilizzo prolungato di sensori obsoleti come l’ISOCELL HP2.
  • Ritardo tecnologico: Problemi persistenti con HDR e bilanciamento dei bianchi rimasti irrisolti.
  • Nessuna risposta ai feedback degli utenti: Ignoranza delle segnalazioni su tonalità della pelle innaturali e rumore nelle foto notturne.
  • Tattica imitativa: Accuse di inseguire ciecamente lo stile “naturale” di Apple senza risolverne i difetti.
  • Poor skin tone rendering: Rappresentazione scorretta dei toni della pelle rispetto ai rivali.
  • Aggiornamenti software lenti: Flagship più vecchi privi delle ultime ottimizzazioni.
  • Mancanza d’innovazione AI: Algoritmi conservatori rispetto alla concorrenza nel campo della fotografia computazionale.
  • Crollo della fiducia dei consumatori: Declino dell’influenza del marchio e fedeltà degli utenti.

Cosa chiedono gli appassionati

La petizione non si limita a richiedere la sostituzione del capo della divisione fotocamera; essa chiede una completa ristrutturazione. Ciò include l’adozione di sensori all’avanguardia, obiettivi con apertura variabile e un approccio focalizzato sull’intelligenza artificiale nella fotografia computazionale. È fondamentale che Samsung stabilisca canali diretti di comunicazione con gli utenti per ascoltare le loro esigenze piuttosto che ignorarle.

Sebbene manchino ancora mesi all’annuncio ufficiale del Galaxy S26 Ultra, la pressione esercitata dai fan potrebbe costringere l’azienda a rispondere prima del lancio ufficiale dello smartphone sul mercato. Per molti appassionati, il leader indiscusso nella fotografia mobile rischia seriamente di perdere terreno definitivamente.

Continue reading

NEXT

Android 16 torna con una nuova versione entusiasmante

Il futuro di Nothing si preannuncia interessante con l’arrivo imminente dell’aggiornamento ad Android 16, che porterà con sé Nothing OS 4.0. Questo nuovo sistema operativo promette un’esperienza utente rinnovata e ridefinita, mantenendo però la coerenza con il design distintivo del […]
PREVIOUS

Pixel 10 garantisce foto autentiche dalla fotocamera

Il Google Pixel 10 introduce un’importante innovazione nel campo della fotografia mobile, aggiungendo delle credenziali di contenuto a ogni immagine scattata con la sua fotocamera. Questa funzionalità permette di attestare l’autenticità delle fotografie, distinguendo quelle catturate da una camera reale […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]