Il mercato degli occhiali intelligenti sta per subire una significativa evoluzione, con Amazon che sembra intenzionata a sfidare Meta nel settore della realtà aumentata. Secondo diverse fonti, l’azienda sta sviluppando due modelli di occhiali smart: uno denominato Jayhawk e un altro più pratico chiamato Amelia, destinato ai conducenti di consegne.
Un grande giocatore nel settore
Pochi possono competere con Amazon e Meta
Amazon si posiziona tra i pochi attori capaci di confrontarsi con colossi come Meta e Google nel panorama della realtà aumentata. I nuovi dispositivi condividono la stessa tecnologia di visualizzazione, ma le loro caratteristiche sono nettamente diverse. Jayhawk è progettato per offrire un design elegante, completo di microfoni, altoparlanti, una fotocamera e un display a colori su un occhio. Questo modello potrebbe rappresentare una versione avanzata delle Echo Frames, integrando funzionalità Alexa per la navigazione e lo shopping.
Al contrario, Amelia appare come uno strumento più robusto, concepito per scopi lavorativi piuttosto che estetici. Le prime informazioni indicano che fornirà agli autisti indicazioni passo-passo direttamente negli occhiali, facilitando così il lavoro senza la necessità di utilizzare smartphone o altri dispositivi.
Tempistiche di lancio dei modelli
Amazon prevede un primo lotto di circa 100.000 unità per Amelia, con disponibilità programmata nel secondo trimestre del 2026. La commercializzazione di Jayhawk richiederà più tempo, prevista tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Questa tempistica colloca Amazon in diretta concorrenza con Meta, che sta ampliando costantemente la sua linea di prodotti Ray-Ban e ha in programma ulteriori progetti AR.
Strategia di mercato di Amazon
Sebbene Amazon non abbia confermato ufficialmente i progetti in corso né rivelato dettagli sui prezzi o sull’integrazione dei modelli nella gamma Echo Frames, il momento appare favorevole. Con Meta che promuove l’uso degli occhiali dotati di telecamere e display e Apple che stimola l’interesse verso il computing spaziale attraverso il Vision Pro, Amazon potrebbe sfruttare le proprie capacità logistiche unite ad Alexa per differenziare i propri prodotti sul mercato.
Considerazioni sui dispositivi AR
Va notato che i termini “occhiali AR” potrebbero non riflettere appieno le capacità reali dei modelli Jayhawk e Amelia; questi sembrano più simili a occhiali smart con display heads-up piuttosto che veri dispositivi AR capaci di sovrapposizioni tridimensionali ancorate nello spazio. Seppur questa distinzione possa sembrare marginale se gli occhiali risultassero utili nella pratica, superare Meta richiederà da parte di Amazon qualcosa in più rispetto a semplici nomi accattivanti.
Lascia un commento