Apple si prepara a presentare la nuova serie di iPhone 17 durante il suo evento annuale dedicato all’hardware, previsto per il 9 settembre. Tra le novità più attese, l’introduzione di un modello Air ultra-sottile che andrà a sostituire l’attuale modello Plus. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda, probabilmente mirato ad attrarre clienti che danno priorità all’estetica. Secondo recenti rapporti, Apple ha in programma ambiziosi obiettivi di produzione per la sua linea del 2025.
Apple prevede di produrre 100 milioni di iPhone 17
Inizialmente, Apple aveva fissato un obiettivo di produzione di 90 milioni di unità per la famiglia iPhone 16 lo scorso anno. A causa della domanda inferiore rispetto alle aspettative, il numero è stato ridotto a 84 milioni. In questo contesto, l stima della produzione di 100 milioni di unità per la serie iPhone 17 sembra decisamente elevata; Potrebbe riflettere una previsione ottimistica da parte dell’azienda riguardo alla domanda.
Il modello Pro Max potrebbe essere prodotto in grandi quantità
Si prevede che il modello Pro Max occupi una posizione predominante nella produzione totale. Questo non sorprende, considerando che la richiesta per il modello top gamma è generalmente alta grazie ai vantaggi hardware e software che offre. Dopo il Pro Max, si posizionerà il modello Pro standard in termini di numeri produttivi; seguiranno poi l’iPhone 17 base e infine il nuovo iPhone 17 Air. Sembra quindi che Apple stia adottando un approccio prudente con questa nuova variante sottile, limitandone la produzione.
Fornitori dei componenti per i modelli del 2025
Per quanto riguarda i modelli iPhone del 2025, BOE fornirà pannelli LTPO OLED per l’iPhone 17 Pro, mentre Samsung e LG contribuiranno con le rimanenti forniture. Non sono stati comunicati dettagli sul numero esatto delle unità provenienti da India e Cina al momento; tuttavia, è probabile che quest’ultima nazione abbia la capacità produttiva più alta. Sarà necessario attendere ulteriori informazioni per comprendere se Apple riuscirà a raggiungere gli obiettivi iniziali o se dovrà nuovamente rivederli nel corso dell’anno.
Lascia un commento