Come riconoscere i falsi avvisi di 2fa e proteggere i tuoi account

La autenticazione a due fattori (2FA) rappresenta un’importante misura di sicurezza per proteggere i propri beni digitali. Essa richiede una verifica aggiuntiva per confermare l’identità dell’utente prima di accedere a un account. Questa tecnologia può essere sfruttata dagli attaccanti, che progettano falsi messaggi di 2FA per ingannare gli utenti e compromettere le loro credenziali.

codici sospetti sono ovunque

Un avviso di 2FA autentico dovrebbe apparire esclusivamente durante il login. Gli hacker approfittano della fatica da autenticazione degli utenti, inondando i dispositivi con codici che possono arrivare uno dopo l’altro o a intervalli regolari. Questa continua interruzione può portare gli utenti ad approvare involontariamente richieste non legittime.

  • Codici inviati in modo incessante
  • Richieste inviate in orari insoliti
  • Avvisi inattesi da account Google

schermate di consenso esagerate

Il phishing tramite OAuth può sembrare simile a una richiesta di 2FA, ma si distingue per il tipo di schermata mostrata. Un’app legittima potrebbe chiedere l’accesso a determinate funzioni del proprio account, mentre un’app malevola pretende dati più ampi come email e contatti. È fondamentale prestare attenzione alle autorizzazioni richieste.

  • Richieste incoerenti rispetto all’azione desiderata
  • Pagine pop-up sospette durante il login
  • Apertura di link non familiari

avvisi da dispositivi e località nuovi

Quando si accede da un dispositivo o una posizione sconosciuti, Google invia notifiche di 2FA specificando il tipo di dispositivo e la regione. Se si riceve un avviso da una località distante dalla propria, è opportuno ignorarlo e controllare direttamente le impostazioni di sicurezza dell’account.

  • Sconoscenza del dispositivo utilizzato per l’accesso
  • Mismatches evidenti nella localizzazione geografica
  • Navigazione verso pagine fasulle dopo aver negato l’accesso

incoerenze nei log-in di app o siti web

  • Errori ortografici nel dominio (es: goggle.com)
  • Mancanza della crittografia HTTPS
  • Poor branding e grafiche sfuocate o errate

chiamate da aziende convincenti

Nessuna azienda legittima chiederà mai via telefono o messaggio il codice 2FA dell’utente. Le comunicazioni ufficiali riguardanti problemi agli account vengono sempre effettuate attraverso canali formali e documentabili.

  • Richiesta improvvisa di codice via chiamata o messaggio testuale
  • Pseudo-minacce riguardo alla chiusura dell’account senza preavviso formale

comportamento anomalo della SIM

I criminali possono tentare attacchi tramite lo scambio della SIM, mirati a ottenere accesso ai conti bancari o ai portafogli crypto delle vittime. È importante rimanere vigili riguardo eventuali cambiamenti nel funzionamento della SIM.

Continue reading

NEXT

Nova launcher: un addio che segna la fine di un’epoca per android

la chiusura di nova launcher: un’era che termina La notizia della chiusura di Nova Launcher rappresenta una delusione per molti utenti affezionati. Questo launcher, utilizzato da anni in diverse generazioni di dispositivi Android, ha fornito un’esperienza personalizzata e flessibile a […]
PREVIOUS

UGREEN MagFlow: le migliori novità dall’IFA 2025

Recentemente, UGREEN ha suscitato grande entusiasmo tra gli utenti di iPhone e Pixel con il lancio di una nuova gamma di caricabatterie Qi2. Questa serie, denominata MagFlow, offre un’ottima soluzione per la ricarica wireless a 25W, ideale per smartphone come […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]