Nel 2025, la tecnologia indossabile ha raggiunto un livello di diffusione senza precedenti, con molte persone che utilizzano smartwatch, braccialetti e anelli per monitorare la propria salute e forma fisica. Aziende come Apple, Samsung e Strava hanno integrato opzioni di coaching basate sull’IA nei loro prodotti, ma la presenza dell’IA nel fitness rappresenta solo una parte del panorama. Le aziende hardware stanno sviluppando nuovi concetti di dispositivi indossabili incentrati sull’intelligenza artificiale.
AI nel fitness e nelle tecnologie indossabili
Per comprendere l’evoluzione attuale e futura di queste tecnologie, sono stati testati il software Running Coach di Samsung e l’esoscheletro Hypershell X Ultra durante l’IFA 2025 a Berlino. L’obiettivo era scoprire se l’integrazione dell’IA potesse realmente migliorare le performance degli atleti amatoriali.
Running Coach di Samsung
Samsung ha presentato il suo software Running Coach insieme al Galaxy Watch 8. I risultati ottenuti da esperti del settore hanno rivelato che il programma tendeva a sottovalutare le capacità degli utenti. Dopo aver completato un breve sondaggio sulle abitudini di sonno e corsa, gli utenti ricevevano un codice QR con informazioni sul proprio livello di corsa.
- Michael Hicks – Esperto di wearable
- Galaxy Watch 8 – Dispositivo utilizzato per il test
Limiti del software Running Coach
Purtroppo, il sistema presenta limitazioni significative poiché è strutturato attorno a obiettivi fissi legati al livello dell’utente, lasciando poco spazio alla personalizzazione. Ad esempio, un piano di allenamento per il livello 5 prevede un tempo limite per completare una 10K che può non essere rilevante per tutti gli utenti.
Hypershell X Ultra: Un possibile cambiamento radicale
L’esperienza con l’Hypershell X Ultra ha dimostrato come questo esoscheletro possa effettivamente migliorare le capacità umane. Il dispositivo utilizza AI e machine learning per adattarsi ai movimenti individuali grazie a più di dodici sensori integrati.
Funzionalità dell’Hypershell X Ultra
Il costo del dispositivo è fissato a $2000 ed è progettato per attività fisiche come camminare o correre. Durante i test si è notato che i motori aiutano ad alleviare lo sforzo necessario nel movimento delle gambe.
- AI MotionEngine Ultra – Tecnologia utilizzata nell’esoscheletro
- Sensori – Più di dodici sensori integrati per monitoraggio dei movimenti
- Applicazione Android – Connessione tramite app dedicata
Hardware vs Software nel fitness
I programmi software AI sono più accessibili rispetto agli esoscheletri hardware; Questi ultimi offrono opportunità più interessanti in termini di personalizzazione dell’esperienza d’allenamento in tempo reale. Sebbene non siano adatti alle gare ufficiali, possono rivelarsi utili durante gli allenamenti per migliorare le prestazioni complessive.
Nota:Hypershell ha fornito supporto logistico durante parte della visita all’IFA, ma non ha avuto alcun ruolo nella redazione di questo articolo.
Lascia un commento