La crescente minaccia delle violazioni dei dati ha colpito numerose aziende di rilievo, come Google e TransUnion, nel corso dell’estate del 2025. Le informazioni dei clienti provenienti da diverse fonti sono finite nelle mani di criminali informatici. Gli attaccanti non hanno compromesso i sistemi principali, ma hanno sfruttato un anello debole all’interno di una catena più ampia, dimostrando che non esistono barriere impenetrabili nel mondo digitale.
Abitudini fondamentali per la cybersecurity
Una cybersecurity efficace si basa su abitudini semplici e coerenti che rendono difficile diventare un bersaglio per gli attaccanti. Quando le minacce inevitabili si presentano, è fondamentale essere in grado di rilevarle e respingerle o recuperarsi con danni minimi.
Gestione delle password e autenticazione multifattore
Dai dati emerge che oltre l’80% delle violazioni coinvolge password deboli, rubate o riutilizzate. I criminali informatici approfittano di queste vulnerabilità attraverso attacchi automatizzati. Utilizzare un gestore di password aiuta a generare e memorizzare password complesse dietro una sola parola d’ordine principale. L’attivazione dell’autenticazione multifattore (MFA) rappresenta un ulteriore passo cruciale nella protezione degli account.
Riconoscere i segnali di phishing
I cybercriminali utilizzano varie tecniche manipolative, tra cui phishing via email e SMS (smishing). È importante allenarsi a riconoscere i segnali d’allerta: frasi come “Il tuo account sarà sospeso” possono indicare tentativi di frode. Prima di cliccare su un link, è consigliabile passare il cursore sopra per visualizzare l’URL reale.
Navigazione consapevole e clic sicuri
La navigazione sicura inizia con la verifica della presenza del lucchetto nell’indirizzo web. Evitare pop-up aggressivi e download inattesi è essenziale per prevenire infezioni da malware. Inoltre, diffidare dei link abbreviati può contribuire a mantenere la sicurezza online.
Sicurezza della connessione sia a casa che fuori
Le reti Wi-Fi pubbliche rappresentano rischi significativi; pertanto, utilizzare una VPN è altamente raccomandato per creare un tunnel criptato per il traffico dati. Anche la rete domestica deve essere protetta cambiando le credenziali predefinite del router.
L’importanza dei backup per il recupero rapido
I backup devono essere considerati come una forma di assicurazione contro ransomware e altre perdite di dati. Automatizzare il processo di backup garantisce che i dati siano sempre al sicuro in caso di emergenze.
Applicare la regola del minimo accesso alle app
Tutte le app richiedono accesso ai dati personali; pertanto, seguire la regola del minimo accesso è fondamentale per limitare potenziali rischi alla privacy e alla sicurezza.
- Cibercriminali noti: Google, TransUnion;
- Tattiche comuni: phishing via email (phishing), SMS (smishing), telefono (vishing);
- Punti chiave: gestione password sicura, autenticazione multifattore;
- Suggerimenti pratici: navigazione consapevole, uso VPN;
- Importanza dei backup: protezione contro ransomware;
- Regole d’accesso alle app: limitare permessi superflui.
Lascia un commento