Threads, l’app di social media testuale sviluppata da Meta, offre ora la possibilità di condividere aggiornamenti testuali, foto, video e link all’interno di conversazioni pubbliche. Questa piattaforma sfrutta gli account Instagram per facilitare il riconoscimento degli utenti e dei badge di verifica. Dopo aver sperimentato la funzionalità per i testi lunghi, Meta ha ufficializzato la possibilità di allegare testi fino a 10.000 caratteri nei post.
Nuova funzionalità per allegati testuali
Meta ha comunicato che la funzione di allegati testuali è pensata principalmente per autori e creatori sulla piattaforma. Selezionando l’opzione ‘allegato testuale’ dal compositore del post, si apre un editor che include diverse opzioni di formattazione come grassetto, corsivo, sottolineature e barrature. Una volta pubblicato, l’allegato testuale può essere visualizzato in una finestra dedicata sul sito o a schermo intero su dispositivi mobili.
In caso venga aggiunto un link al post, l’allegato mostrerà un’anteprima del contenuto collegato alla fine del testo. Questa iniziativa fa parte degli sforzi di Meta per supportare i creatori sulla piattaforma.
Opzioni di formattazione in arrivo
La nuova funzione di allegati testuali in Threads è stata sviluppata tenendo conto delle abitudini degli utenti che spesso condividono “screenshot di contenuti più lunghi tratti da libri, articoli e trascrizioni”. Attualmente mancano alcune funzionalità chiave; ad esempio non è possibile incorporare media o suddividere testi estesi. Un portavoce di Meta ha dichiarato che ulteriori capacità di formattazione sono in fase di sviluppo e saranno implementate progressivamente.
Meta evidenzia che la funzione è ancora nelle sue fasi iniziali e prevede miglioramenti basati sul feedback ricevuto dagli utenti. Questo annuncio arriva mentre Threads ha raggiunto un importante traguardo con 400 milioni di utenti attivi.
Lascia un commento