Negli ultimi anni, Google ha continuato a innovare nel campo dell’editing fotografico, introducendo strumenti avanzati che semplificano la rimozione di elementi indesiderati dalle immagini. Tra le novità più attese c’è stata l’introduzione della funzione di rimozione delle recinzioni in Google Photos, una promessa fatta già nel 2017 e finalmente realizzata grazie all’avanzamento dell’intelligenza artificiale.
rimozione delle recinzioni con Help Me Edit
La nuova funzionalità denominata Help Me Edit, disponibile per i possessori del Pixel 10, consente di eliminare facilmente le recinzioni nelle fotografie. Per utilizzare questa opzione, è sufficiente accedere a Google Photos, selezionare un’immagine contenente una recinzione e cliccare sul pulsante di modifica. Apparirà un prompt che invita a digitare la richiesta specifica.
Ad esempio, è stato testato il comando “rimuovi la recinzione davanti alla capra”, ottenendo risultati sorprendenti: la recinzione è scomparsa quasi completamente dall’immagine originale. Anche in casi più complessi, come quello di un orso coperto da una grande recinzione, i risultati sono stati soddisfacenti nonostante alcune distorsioni minori.
esempi pratici di utilizzo
- Capra: rimozione efficace della recinzione.
- Orso: distorsione visibile ma risultato complessivamente buono.
- Gufo: risultato ottimale con solo lievi ombre residue.
- Coccodrillo: pulizia delle immagini senza artefatti significativi.
Gemini Nano Banana come alternativa accessibile
Per coloro che non possiedono un Pixel 10 o risiedono al di fuori degli Stati Uniti, è disponibile l’alternativa Nano Banana. Questa funzione permette di effettuare modifiche fotografiche anche a utenti globali attraverso Gemini. Per utilizzarla, basta caricare l’immagine desiderata e inserire il comando per la rimozione degli oggetti indesiderati.
limitazioni e considerazioni su Gemini Nano Banana
Sebbene sia accessibile a tutti, Nano Banana presenta alcune limitazioni rispetto a Help Me Edit. La risoluzione finale delle immagini elaborate è fissata a 1184×864 pixel e potrebbero verificarsi modifiche artistiche impreviste durante il processo di editing.
- Tendenza a creare tagli o modifiche ai dettagli originali delle foto.
- Difficoltà nella gestione della scrittura o dei testi presenti nelle immagini editate.
- I risultati variano notevolmente in base alla complessità dell’immagine originale.
In conclusione, mentre Help Me Edit si distingue per precisione e qualità nell’editing fotografico mantenendo alta la risoluzione originale delle immagini, Nano Banana, pur essendo un’opzione valida per molti utenti, tende ad apportare modifiche più creative e compressive alle fotografie. Entrambi gli strumenti rappresentano importanti passi avanti nella tecnologia di editing fotografico offerta da Google.
Lascia un commento