Recenti sviluppi hanno rivelato che il piano ambizioso di Elon Musk per trasformare la piattaforma di social media X (precedentemente nota come Twitter) in un servizio per trasferimenti di denaro sta affrontando delle difficoltà. Secondo quanto riportato da The Information, l’azienda è sotto scrutinio da parte dei regolatori di New York, i quali sollevano preoccupazioni riguardo alla capacità della piattaforma di prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
rilascio di X Money negli Stati Uniti in pausa a causa delle preoccupazioni dei regolatori
Il report indica che i regolatori newyorkesi non sono convinti che X disponga del personale necessario per garantire la piena conformità alle loro rigide normative. Un ulteriore punto controverso riguarda la riluttanza di Musk ad implementare tecnologie sicure per l’accesso. Ad esempio, attualmente non sarebbe intenzionato a introdurre l’autenticazione a due fattori per i pagamenti, mentre i regolatori ritengono che essa sia fondamentale per prevenire frodi.
Questo ostacolo normativo in uno dei principali centri finanziari mondiali ha portato a un rallentamento nei progressi. Si segnala anche un alto turnover del personale presso X Money, compresi funzionari chiave addetti alla compliance.
attenzione divisa di Musk
Questa situazione sembra seguire un modello noto per Musk, il cui interesse appare frammentato tra le sue numerose iniziative. Il report evidenzia come egli si stia concentrando molto sul suo chatbot AI, Grok, condividendo attivamente le funzionalità AI su X. Questo cambiamento di focus è stato sottolineato anche durante un recente aggiornamento pubblicitario, dove Musk ha espresso il desiderio di “rivoluzionare” la pubblicità sulla piattaforma, puntando a far sì che gli utenti visualizzino annunci relativi a prodotti e servizi realmente desiderati.
Lascia un commento