Smartwatch e smart ring: come rilevare i livelli di ossigeno nel sangue

La tecnologia indossabile ha rivoluzionato il modo in cui si monitorano i parametri vitali, grazie all’integrazione di sensori avanzati nei dispositivi. Questi strumenti non solo forniscono dati utili, ma offrono anche un accesso immediato alle informazioni sulla salute personale.

Cosa sono i sensori di salute?

I sensori di salute sono componenti presenti in quasi tutti i dispositivi indossabili e in molti smartphone. Questi sensori possono emettere o rilevare luce, permettendo misurazioni come la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e il battito cardiaco.

Tipologie di luce

La luce è composta da particelle elettromagnetiche, chiamate fotoni, che operano a diverse frequenze. Gli occhi umani percepiscono solo una piccola parte dello spettro luminoso, mentre i sensori possono rilevare anche lunghezze d’onda al di fuori della vista umana, come l’ultravioletto e l’infrarosso.

Il processo di misurazione

Ad esempio, per misurare il livello di SpO2, i dispositivi utilizzano LED rossi e infrarossi che illuminano la pelle. La luce riflessa viene poi raccolta da fotodiodi che determinano la quantità di ossiemoglobina presente nel sangue. La differenza tra la luce emessa e quella riflessa consente al dispositivo di calcolare la percentuale di emoglobina ossigenata.

Utilizzo dei sensori nei dispositivi indossabili

  • Saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2)
  • Monitoraggio del battito cardiaco
  • Misurazione della glicemia
  • Registrazione dell’attività elettrica del cuore (ECG)
  • Mappatura della pressione sanguigna

I progressi nella miniaturizzazione dei componenti hanno reso possibile l’integrazione di queste tecnologie nei dispositivi portatili. Ciò ha permesso un monitoraggio continuo delle condizioni sanitarie senza necessità di campionamenti invasivi.

Conclusione

L’evoluzione tecnologica continua a semplificare l’accesso ai dati sanitari personali, trasformando così il modo in cui le persone gestiscono la propria salute quotidiana attraverso strumenti innovativi e pratici.

Continue reading

NEXT

Trasforma il tuo Samsung Galaxy Tab in un laptop con DeX

Il Samsung Galaxy Tab, grazie alla funzionalità DeX, offre un’esperienza simile a quella di un desktop. Molti utenti riscontrano delle limitazioni che ne ostacolano l’utilizzo come sostituto del laptop. Attraverso alcune modifiche e impostazioni specifiche, è possibile ottimizzare l’uso del […]
PREVIOUS

Caricatore Anker da 18 dollari: energia per il laptop tutta la giornata

caricatore Anker 315 da 67W: compatto ed efficiente Il caricatore Anker 315 rappresenta una soluzione ideale per coloro che possiedono un laptop compatibile con la ricarica tramite USB-C, ma non dispongono di un caricatore adeguato. Attualmente disponibile su Amazon a […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]