Galaxy note 20 senza aggiornamenti: samsung interrompe il supporto dopo 5 anni

La recente decisione di Samsung di interrompere il supporto software per i modelli Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra segna un importante cambiamento per la storica linea di smartphone. Questi dispositivi, lanciati nel 2020, non riceveranno più aggiornamenti del sistema operativo, lasciando i loro possessori con la scelta tra aggiornare a modelli più recenti o continuare ad utilizzare telefoni con un sistema obsoleto.

Cessazione del supporto software per Galaxy Note 20

I modelli della serie Galaxy Note 20 sono stati introdotti con Android 10 basato su One UI 2.5. Samsung aveva promesso tre aggiornamenti principali del sistema operativo, tutti già forniti. L’ultimo aggiornamento ricevuto è stato Android 13 con la skin One UI 5.1. Negli ultimi due anni, questi dispositivi hanno ricevuto solo aggiornamenti di sicurezza, che ora giungono anch’essi al termine.

La serie Galaxy Note ha cessato ufficialmente le vendite nel 2021; I modelli Note 20 hanno continuato a ricevere aggiornamenti fino ad oggi. È possibile che Samsung rilasci un aggiornamento d’emergenza per risolvere eventuali vulnerabilità di sicurezza gravi, ma ciò rimane incerto fino a quando non si verificherà.

Galaxy S25 Ultra e supporto S Pen

Per coloro che possiedono ancora un modello della serie Galaxy Note 20, si suggerisce di considerare l’upgrade ai nuovi modelli disponibili sul mercato. In particolare, il Galaxy S25 Ultra offre un’esperienza simile all’S Pen, fungendo da successore spirituale dei modelli Note per questa caratteristica distintiva. Per chi cerca invece un’esperienza pieghevole, sono disponibili il Galaxy Z Fold 7 e il Z Flip 7, anche se non offrono supporto per l’S Pen.

Oltre alla serie Galaxy Note 20, Samsung ha recentemente interrotto il supporto software anche per i modelli Galaxy Z Fold 3 e Flip 3, che hanno ricevuto quattro aggiornamenti del sistema operativo durante il loro ciclo vitale.

Continue reading

NEXT

Google Maps per Wear OS si attiva automaticamente quando ne hai bisogno

Il servizio di Google Maps per Wear OS ha rappresentato un valido supporto per chi desidera navigare a piedi o in bicicletta, ma la sua usabilità è stata spesso limitata da alcune difficoltà. Recentemente, sono state introdotte delle migliorie significative […]
PREVIOUS

Caratteristiche principali del Garmin Fenix 8 Pro: LTE, SOS e MicroLED spiegati

Il Garmin Fenix 8 Pro rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama degli smartwatch, introducendo tecnologie avanzate come la connettività satellitare e cellulare, oltre a un display MicroLED innovativo. Queste funzionalità rendono il dispositivo non solo un orologio intelligente ma anche uno […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]