Recenti dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump hanno messo in luce la situazione tra lui e il CEO di Tesla, Elon Musk. Dopo una rottura avvenuta all’inizio dell’anno, Trump ha affermato che Musk non ha alternative se non quella di tornare a sostenere il Partito Repubblicano. Durante un’intervista con Scott Jennings, il presidente ha sottolineato come le scelte politiche di Musk siano limitate a due opzioni: il Partito Repubblicano o “una sinistra radicale”.
relazione tra trump e musk
Nel corso dell’intervista, Trump ha espresso apprezzamento per Musk, cercando di minimizzare le divergenze tra i due. Ha descritto Musk come una persona di valore che si trova ad affrontare delle problematiche. Secondo Trump, “è un buon uomo”, ma ha commesso degli errori.
Inoltre, Trump ha analizzato le capacità di Musk, definendolo “80% genio” e “20% problematico”, suggerendo che una volta risolti i suoi problemi personali, potrebbe eccellere ulteriormente.
america party: la nuova iniziativa di musk
Mentre Trump sembra propenso a ricucire i rapporti, Musk ha già annunciato la creazione di un nuovo partito politico chiamato “America Party”. Questo progetto mira a sfidare l’attuale bipartitismo negli Stati Uniti. L’idea è emersa durante le tensioni tra i due nel periodo in cui Musk conduceva sondaggi sulla necessità di un nuovo partito.
L’obiettivo dichiarato dell’America Party è ottenere da 8 a 10 seggi nella Camera dei Rappresentanti e alcuni seggi al Senato. La composizione esatta del partito rimane ancora poco chiara.
motivi della frattura: politiche sulle auto elettriche
La causa principale della rottura tra Trump e Musk è stata la legge “Big Beautiful Bill” proposta dall’amministrazione Trump, che ha eliminato gli sgravi fiscali per le auto elettriche, influenzando negativamente l’attività commerciale di Tesla. Musk ha criticato questa decisione preoccupandosi per l’aumento del deficit federale e considerando l’idea di fondare un terzo partito per contrastare i due principali schieramenti politici.
In risposta alle critiche di Musk, Trump aveva minacciato di revocare contratti governativi e sovvenzioni alle aziende guidate da Musk. Durante questo conflitto, entrambi hanno ingaggiato uno scontro sui social media.
sfide per il nuovo partito politico
I commentatori politici evidenziano che il progetto del terzo partito guidato da Musk affronta notevoli difficoltà. Secondo Nick Beauchamp, professore associato presso la Northeastern University, le probabilità di successo sono “quasi impossibili”, principalmente a causa delle peculiarità del sistema politico americano.
- Difficoltà nell’ottenere accesso alle schede elettorali
- Costi elevati legati alla partecipazione elettorale
- Mancanza storica di successo dei terzi partiti nelle elezioni della Camera dei Rappresentanti
Lascia un commento