Google Tensor G5: benchmark e tutto ciò che devi sapere

Negli ultimi cinque anni, i telefoni Google Pixel sono stati alimentati da un sistema-on-a-chip (SoC) sviluppato internamente. I chip dell’azienda hanno fatto notevoli progressi, culminando nella piattaforma Tensor G5 che equipaggia la serie Google Pixel 10. Il Tensor G5 presenta un numero maggiore di componenti personalizzati, migliorando le prestazioni e l’ottimizzazione, grazie all’utilizzo del nodo di processo a 3nm di TSMC.

tensor g5: caratteristiche e specifiche

Il Tensor G5 segna un’importante transizione per Google, passando a TSMC come partner per la produzione dei chip. Le prime quattro generazioni di chip Tensor erano prodotte da Samsung Foundry, che ha faticato a tenere il passo con i processi avanzati di fabbricazione di TSMC. Questo nuovo chip è costruito utilizzando il nodo a 3nm, lo stesso alla base del Snapdragon 8 Elite e dell’A18 Pro.

  • CPU: 1x Arm Cortex-X4 (3.78GHz), 5x Arm Cortex-A725 (3.05GHz), 2x Arm Cortex-A520 (2.25GHz)
  • GPU: PowerVR DXT-48-1536
  • TPU: Unità di elaborazione tensoriale di quarta generazione
  • RAM: LPDDR5X

tensor g5: benchmark e confronti

I processori delle generazioni precedenti avevano risolto problemi critici come surriscaldamento e stabilità. Ora gli utenti dei Pixel si aspettano che il Tensor G5 offra prestazioni paragonabili ai chipset Apple e Qualcomm. Mentre il Tensor G5 migliora l’esperienza quotidiana, continua a rimanere indietro nei test sintetici.

  • Punteggio Geekbench 6 (singolo core):
  • Punteggio Geekbench 6 (multi core):
  • Punteggio AI Geekbench:
  • Punteggio 3DMark Wild Life Extreme:

tensor g5: utilizzo quotidiano e prestazioni

I benchmark forniscono solo una parte della storia del Tensor G5; è fondamentale considerare come questo silicio si comporta nell’uso quotidiano con i modelli Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Sebbene siano stati registrati miglioramenti nel gaming, le performance grafiche rimangono inferiori rispetto ai concorrenti dotati di chipset Qualcomm o Apple.

  • Miglioramenti nelle applicazioni quotidiane:
  • Novo ISP per qualità foto/video superiore:
  • Aggiunta di funzionalità come Magic Cue e Camera Coach:

Sebbene il Google Pixel 10 abbia lo stesso processore Tensor G5 degli altri modelli “Pro”, le differenze nelle specifiche hardware possono influenzarne le prestazioni complessive.

L’analisi delle performance mostra che il Google Pixel 10 Pro XL, con la sua batteria robusta e supporto per la ricarica wireless veloce Qi2.2 da 25W, rappresenta l’apice delle capacità offerte dal nuovo chipset.

(Image credit: Nicholas Sutrich / Android Central)

Continue reading

NEXT

AYN Odin 3 specifiche complete e novità sul modello Ultra

Il nuovo dispositivo AYN Odin 3 si prepara a rivoluzionare il mercato degli handheld Android, grazie all’implementazione del potente chip Snapdragon 8 Elite. Questa innovativa console portatile promette prestazioni elevate, rendendola una delle opzioni più attraenti per i videogiocatori. specifiche […]
PREVIOUS

ReMarkable diventa tascabile: scopri le novità straordinarie

reMarkable ha recentemente presentato il nuovo Paper Pro Move, un dispositivo concepito per garantire produttività anche in movimento. Questo tablet e-ink, dal design compatto, offre un’esperienza simile a quella del modello standard Paper Pro, ma in una versione più maneggevole […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]