Un’importante evoluzione sta per interessare l’ecosistema della smart home di Google, con l’introduzione dell’assistente Gemini a partire dal 1° ottobre. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nella transizione verso una tecnologia più avanzata e intuitiva, destinata a migliorare l’interazione degli utenti con i dispositivi di casa intelligente.
Google Gemini AI per Google Home disponibile dal 1° ottobre
Fino ad oggi, l’assistente Google tradizionale ha svolto un ruolo chiave nel controllo dei dispositivi smart. Spesso si è trovato in difficoltà con comandi complessi e uno stile conversazionale rigido. Con l’arrivo di Gemini, gli utenti possono aspettarsi un’esperienza più fluida e naturale. Questo aggiornamento rappresenta una risposta alle attese degli utilizzatori che desiderano interazioni più sofisticate simili a quelle già sperimentate sui propri smartphone.
Tra le novità più interessanti vi è la funzione Gemini Live, che consente conversazioni più dinamiche tra gli utenti e i dispositivi Google Home e Nest Hub. Non sarà più necessario memorizzare comandi vocali rigidi; si potrà dialogare in modo più naturale con il proprio ecosistema di prodotti supportati.
Miglioramenti nelle funzioni di Google Home
Gemini AI offre anche una maggiore capacità di comprensione delle richieste complesse e articolate su Google Home. Ciò semplificherà notevolmente la gestione delle attività quotidiane attraverso semplici comandi vocali. Ad esempio, sarà possibile richiedere al proprio altoparlante intelligente di accendere le luci, avviare una playlist specifica e controllare il meteo per il tragitto in un’unica istruzione semplice.
Nuovi dispositivi smart home da Google
Oltre all’aggiornamento software, si prevede anche il lancio di nuovi hardware. Si anticipa che Google presenterà una nuova gamma di dispositivi insieme all’integrazione di Gemini. Tra questi potrebbero esserci nuove Nest Cams, un campanello intelligente capace di fornire “sintesi quotidiane” degli eventi registrati grazie alla potenza di Gemini, e un nuovo altoparlante Google Home progettato per offrire suono a 360 gradi sfruttando le capacità dell’assistente.
Il passaggio a Gemini indica che Google è pronta a superare il suo assistente precedente ed abbracciare una nuova era avanzata dell’IA domestica. La data del 1° ottobre rappresenta quindi un momento chiave sia per i fedeli utilizzatori dei prodotti Google Home sia per coloro che stanno considerando l’ingresso in questo ecosistema innovativo.
Is that you, Gemini? Come in and make yourself at Home 🏠
Sign up for updates: https://t.co/V85WgPJvQN pic.twitter.com/JJaVRW385A
— Made by Google (@madebygoogle) September 2, 2025
Lascia un commento