Il lancio del nuovo iPhone Fold da parte di Apple, previsto per il 2026, rappresenta un evento significativo nel panorama della tecnologia mobile. Questo dispositivo, che si preannuncia come il più costoso mai realizzato dall’azienda, avrà un prezzo stimato di 2.000 dollari. Una delle caratteristiche distintive degli iPhone più economici non sarà presente: il Face ID. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, l’iPhone Fold utilizzerà invece il Touch ID, ma non in una variante integrata nel display.
iphone fold utilizzerà touch id, non in-display
Kuo ha confermato che l’iPhone Fold adotterà il Touch ID al posto del Face ID e che è improbabile che questa funzionalità sia implementata come sensore di impronte digitali integrato nel display. È possibile che Apple posizioni il Touch ID sul lato del dispositivo, simile a quanto avviene con alcuni modelli di iPad dove il sensore è integrato nel pulsante di accensione.
Questa scelta potrebbe risultare deludente considerando la reputazione di Apple riguardo alla sicurezza e all’efficienza del Face ID. La prospettiva di pagare 2.000 dollari per un dispositivo privo di questa caratteristica suscita preoccupazioni. Le dimensioni contenute dell’iPhone Fold (solo 4,5 mm quando aperto) potrebbero limitare lo spazio necessario per integrare il modulo TrueDepth richiesto dal Face ID.
costi e scelte tecnologiche
Un ulteriore aspetto da considerare riguarda i costi associati all’implementazione del Face ID su entrambi gli schermi esterno e interno. Se Apple decidesse di utilizzare entrambe le tecnologie, ciò comporterebbe un aumento dei costi complessivi del dispositivo. In alternativa, una scelta mista potrebbe generare frustrazione per la mancanza di coerenza tra le funzionalità.
touch id non è un aspetto negativo
Sebbene ci si possa sentire insoddisfatti dall’assenza del Face ID nell’iPhone Fold, l’utilizzo del Touch ID può essere visto come un compromesso valido. Il sistema di riconoscimento delle impronte digitali di Apple ha dimostrato la propria affidabilità nel tempo e offre agli utenti una certa familiarità nell’utilizzo.
- Affidabilità comprovata
- Maggiore consistenza rispetto al Face ID
- Possibile preferenza da parte degli utenti per Touch ID
Il problema principale legato al Face ID risiede nella necessità di tenere il telefono vicino al viso affinché funzioni correttamente; questo può risultare complicato in molte situazioni quotidiane. Nonostante ciò, non si esclude la possibilità che Apple integri nuovamente il Face ID in future versioni dei suoi dispositivi.
Lascia un commento