Google Pixel 10 e l’upgrade UFS 4.0: perché non è determinante

La nuova serie di smartphone Google Pixel 10 ha introdotto attese migliorie, tra cui un aggiornamento significativo al sistema di archiviazione, passando allo standard UFS 4.0, disponibile esclusivamente per i modelli “Pro”. Fino a questo momento, i dispositivi di punta di Google erano rimasti ancorati all’UFS 3.1, mentre concorrenti come Samsung e OnePlus avevano già adottato soluzioni più avanzate. Questo cambiamento ha suscitato notevole interesse, ma la reale efficacia del miglioramento è stata oggetto di discussione.

google pixel 10 series ufs 4.0 vs ufs 3.1: differenze nella velocità di archiviazione

I test recenti condotti sui dispositivi della serie Pixel 10 da Android Authority rivelano che, sebbene l’archiviazione UFS 4.0 del Pixel 10 Pro XL sia indubbiamente più veloce rispetto ai modelli precedenti, il miglioramento non è così marcato come ci si aspettava. Al confronto con rivali come OnePlus 13 e Galaxy S25 Ultra, le prestazioni dell’UFS 4.0 del Pixel 10 non risultano particolarmente superiori. Sorprendentemente, anche il modello base Pixel 10, che utilizza ancora lo standard UFS 3.1, ottiene punteggi sorprendentemente vicini a quelli della versione Pro.

Le ragioni alla base di queste performance potrebbero derivare da diversi fattori: il chip di archiviazione gioca un ruolo importante e Google potrebbe utilizzare moduli UFS 4.0 più conservativi o economici rispetto ai concorrenti. Inoltre, il controller della memoria Tensor G5 potrebbe rappresentare un collo di bottiglia critico nell’elaborazione dei trasferimenti dati.

dimensione dell’archiviazione: l’aspetto chiave tra i diversi modelli pixel 10

Per la maggior parte degli utenti, la distinzione tra UFS 3.1 e UFS 4.0 nella serie Pixel 10 risulta prevalentemente teorica. I vantaggi pratici nelle operazioni quotidiane come l’apertura delle applicazioni o il passaggio tra i compiti sono minimi poiché tali attività dipendono principalmente dalle velocità di lettura e scrittura casuale che non hanno visto un incremento significativo.

Un aspetto fondamentale per gli appassionati dei dispositivi Pixel è quindi evidente: non è necessario investire in un modello costoso solo per ottenere una maggiore velocità d’archiviazione. L’aggiornamento più rilevante consiste nel superare semplicemente il modello base da 128 GB; in un periodo caratterizzato da foto ad alta risoluzione e video in 4K, tale capacità si sta rivelando insufficiente per molti utenti smartphone.
Di seguito alcuni punti salienti:

  • Aumento della capacità d’archiviazione offre vantaggi reali.
  • L’UFS 4.0 viene fornito con le versioni ad alta capacità.
  • L’importanza della gestione dello spazio per contenuti multimediali cresce continuamente.

Continue reading

NEXT

Confronto telefoni: google pixel 10 e samsung galaxy s25 a confronto

Il confronto tra i due smartphone più recenti, il Google Pixel 10 e il Samsung Galaxy S25, offre un’interessante panoramica sulle caratteristiche di questi dispositivi. Entrambi rappresentano le opzioni più compatte delle rispettive linee, rendendoli ideali per chi cerca un […]
PREVIOUS

Gboard lancia strumenti di scrittura ai su telefoni non pixel

Il recente aggiornamento di Gboard ha introdotto nuove funzionalità di scrittura che sfruttano l’intelligenza artificiale, rendendo il processo di correzione e riformulazione del testo più semplice ed efficiente. Queste innovazioni sono state inizialmente presentate con il lancio della serie Pixel […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]