Ai nella sanità: il governo trump e le controversie sull’assistenza medica

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di un controverso programma pilota per la riforma dell’assicurazione sanitaria, che prevede l’utilizzo di software di intelligenza artificiale (IA) per determinare se le coperture di Medicare siano “appropriate”. Questo progetto, denominato “Modello WISeR” (Waste and Improper Services Reduction Model), è previsto per il lancio nel 2026 in sei stati e mira a valutare, attraverso algoritmi IA, se le spese sanitarie siano giustificate per i contribuenti federali. Si stima che questa iniziativa influenzerà circa 69 milioni di americani assicurati.

modello wiser: revisione dei servizi sanitari ad alto rischio tramite IA

Il Centro Statunitense per i Servizi Medicare e Medicaid (CMS) ha presentato ufficialmente il modello WISeR nel giugno del 2025. Questo innovativo piano integra tecnologie di IA e apprendimento automatico nell’approvazione preventiva dei servizi sanitari tradizionali di Medicare, focalizzandosi su quelli definiti “ad alto rischio”, come protesi cutanee, stimolatori neurali e interventi chirurgici specifici. Le aree coinvolte nel progetto includono Arizona, Ohio, New Jersey, Oklahoma, Texas e Washington, con una fase sperimentale che si estenderà dal 2026 al 2031.

Funzionamento del modello WISeR

Il CMS collabora con diverse aziende specializzate in tecnologia IA, sottolineando che la decisione finale rimarrà nelle mani dei medici clinici autorizzati. Il sistema IA servirà principalmente come supporto alle decisioni e per accelerare il processo approvativo. I servizi sanitari legati a emergenze o ricoveri non saranno soggetti a questa revisione automatizzata.

critiche da parte della comunità medica: aumento dei rifiuti

Organizzazioni professionali come l’American Medical Association (AMA) hanno sollevato forti preoccupazioni riguardo ai rischi associati all’automazione delle decisioni sanitarie. Secondo un rappresentante dell’AMA, il dottor Tandon, sostituire il giudizio clinico umano con meccanismi automatizzati può risultare estremamente dannoso per i pazienti. Nel solo gennaio 2023 sono state presentate oltre 15 milioni di richieste di servizio, delle quali circa 3 milioni sono state respinte; solo il 12% ha fatto ricorso contro tali rifiuti.

Dati allarmanti sui rifiuti

  • 3200000 richieste respinte nel gennaio 2023.
  • 82% delle contestazioni ha avuto successo nel ribaltare la decisione iniziale.
  • Aumento del tasso di rifiuto tra il 54% e il 108% dopo l’introduzione dell’IA.

sostegno alla riforma: efficienza economica

Abe Sutton, direttore del Centro Innovazione del CMS, sostiene che l’obiettivo principale del modello WISeR è quello di “risparmiare denaro pubblico e migliorare la sicurezza dei pazienti”. Secondo dati ufficiali precedenti a questo programma pilota, piccole iniziative simili hanno generato risparmi compresi tra gli 1.1 miliardi e i 1.9 miliardi di dollari. Sono emerse anche preoccupazioni riguardo alla trasparenza delle segnalazioni e ai carichi burocratici aggiuntivi.

pressione finanziaria come motore della riforma digitale in medicare

Medicare si compone sia del piano base sia dell’opzione Medicare Advantage; quest’ultima ha già implementato sistemi IA nella revisione delle autorizzazioni dal decennio scorso. Un rapporto pubblicato dall’Ufficio Responsabilità Governativa degli Stati Uniti nel 2018 evidenziava come le procedure preventive avessero ridotto gli sprechi ma avessero generato anche complicazioni procedurali significative.

preoccupazioni degli operatori sanitari: impatto sui casi complessi

Nell’ambito delle interviste condotte da giornalisti è emersa l’opinione di un medico internista texano che ha espresso timori riguardo all’incertezza portata dall’approvazione automatizzata dell’IA nei casi più complessi. La comunità medica teme che l’IA possa non comprendere appieno situazioni cliniche intricate, portando così a potenziali ingiustizie nei trattamenti necessari per i pazienti vulnerabili.

l’ia nella revisione sanitaria: verso una nuova normalità?

L’evoluzione della tecnologia IA suggerisce che modelli simili potrebbero diventare consuetudine nell’ambito sanitario futuro. Sarà cruciale trovare un equilibrio tra efficienza operativa e sicurezza dei pazienti per garantire risultati positivi in questo contesto innovativo.

sguardo comparativo su hong kong: integrazione attiva dell’ia

A differenza degli Stati Uniti dove prevalgono polemiche sull’utilizzo dell’IA nelle assicurazioni sanitarie, Hong Kong sta adottando misure proattive integrando sistemi intelligenti nella diagnosi clinica al fine di affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione e alla crescente domanda sanitaria. L’Amministrazione Ospedaliera ha avviato strategie orientate verso ospedali “intelligenti”, introducendo tecnologie avanzate per ottimizzare i servizi offerti.

Continue reading

NEXT

Nuovo standard per scooter elettrici in vigore: motore si spegne oltre 25 km/h

In data odierna, la Cina ha ufficialmente avviato l’applicazione del nuovo standard nazionale per le biciclette elettriche, il quale stabilisce requisiti più rigorosi riguardo a velocità, peso delle batterie e prestazioni dei freni. Questo cambiamento normativo è volto a migliorare […]
PREVIOUS

Offerta imperdibile: sconto del 18% sul miglior e-reader Kindle di Amazon per il Labor Day

L’evento del Labor Day rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di lettura, grazie alle offerte straordinarie proposte da Amazon. Tra queste, spicca uno sconto significativo sull’Amazon Kindle 16GB (2024), attualmente disponibile con un sconto del 18%. Questo e-reader, già noto […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]