Sindrome da ictus e miracoli: come la tecnologia ai sta trasformando la riabilitazione del linguaggio per le donne

Recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze hanno portato a un significativo progresso nella comunicazione per i pazienti affetti da afasia. La tecnologia di interfaccia cervello-computer (BCI) ha consentito a una donna, Ann Johnson, di recuperare la capacità di parlare dopo 18 anni di silenzio. Questo studio, condotto da un team dell’Università della California, ha ridotto il tempo necessario per convertire i segnali cerebrali in parole da 8 secondi a soli 1 secondo, rappresentando un importante passo avanti nella riabilitazione neurologica.

tecnologia innovativa: una svolta fondamentale

Il progetto è iniziato nel 2022 e ha visto Ann Johnson come terza partecipante. I ricercatori hanno utilizzato un sistema con 253 elettrodi per monitorare l’attività cerebrale nella zona dedicata al linguaggio. Grazie all’analisi dei segnali neuronali e alla creazione di un avatar digitale basato sulla sua voce originale, Ann è riuscita a riprodurre le sue espressioni vocali.

Gopala Anumanchipalli, assistente professore presso l’Università della California, ha descritto questa metodologia come simile ai sistemi vocali intelligenti, evidenziando la rapidità del processo di decodifica. Il team ha chiesto ad Ann di pronunciare una serie di parole visualizzate su uno schermo per addestrare il sistema AI a interpretare i suoi segnali cerebrali in modo preciso e veloce.

prospettive esperte: sfide e significati della tecnologia

Secondo il neuroscienziato Christian Herff dell’Università di Maastricht, questa innovazione cambia radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con le BCI. A differenza dei precedenti sistemi che richiedevano tempi lunghi per la comunicazione testuale, questo nuovo approccio consente conversazioni più fluide.

Un altro esperto, Jaimie Henderson della Stanford University, sottolinea l’importanza del finanziamento ricevuto per sviluppare interfacce durature specificamente progettate per pazienti afasici. Inoltre, Oleh Chaplya della ELEKS prevede che l’intelligenza artificiale porterà le BCI verso integrazioni più intuitive nelle tecnologie quotidiane.

storia delle interfacce cervello-computer: dall’immaginario alla realtà clinica

L’evoluzione delle BCI risale agli anni ’60 ed è stata inizialmente focalizzata su pazienti con sindrome locked-in e SLA. Sviluppi significativi sono stati compiuti negli anni ’80 grazie al lavoro pionieristico degli ingegneri dell’Università Johns Hopkins.

Nel XXI secolo, la ricerca sulle BCI ha guadagnato slancio grazie ai progressi nell’ingegneria medica e alle tecnologie IoT. Si prevede che il mercato globale delle BCI crescerà significativamente nei prossimi anni grazie all’aumento della domanda di soluzioni neuro-riabilitative.

futuro delle BCI: opportunità e dilemmi etici

I ricercatori stanno attualmente esplorando nuove modalità per riflettere le variazioni tonali durante le conversazioni attraverso sistemi wireless avanzati. Lo sviluppo rapido delle BCI solleva anche questioni etiche importanti riguardo alla privacy degli utenti e all’accessibilità tecnologica.

  • Ann Johnson – Paziente protagonista dello studio
  • Gopala Anumanchipalli – Assistente professore UC Berkeley
  • Christian Herff – Neuroscienziato Università Maastricht
  • Jaimie Henderson – Professore Stanford University
  • Oleh Chaplya – Sviluppatore software ELEKS
  • Kaylo Littlejohn – Studente dottorato UC Berkeley
  • David Blaauw – Professore Università del Michigan

L’incredibile successo ottenuto offre nuove speranze ai pazienti afasici e segna una tappa cruciale nel percorso verso la comprensione e il trattamento delle malattie neurologiche.

Continue reading

NEXT

CEO e intelligenza artificiale: migliorare l’efficienza lavorativa e la vita quotidiana

Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale (AI) in diversi settori, i leader aziendali si stanno affermando come pionieri di questa rivoluzione tecnologica. Recenti statistiche indicano che tutte le aziende della lista Fortune 500 hanno adottato tecnologie AI, integrandole non solo nelle decisioni […]
PREVIOUS

Ragazzo egiziano di 13 anni muore dopo sfida tiktok con noodles crudi

Un tragico incidente ha coinvolto un ragazzo di 13 anni, Hamza, che ha perso la vita mentre tentava di replicare una sfida popolare su TikTok, il “Challenge delle Noodles Crude”. Dopo aver ingerito tre confezioni di noodles indonesiani del marchio […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]