Il settore degli smartphone sta assistendo a un crescente interesse per i dispositivi estremamente sottili, con marchi di rilievo come Samsung e Apple che investono in questa direzione. Con l’arrivo del Samsung Galaxy S25 Edge e il previsto lancio dell’iPhone 17 Air, le aspettative sono alte. In particolare, Samsung si prepara a presentare la nuova generazione del suo smartphone ultra-sottile, il Galaxy S26 Edge, atteso nei prossimi mesi.
Samsung Galaxy S26 Edge: aggiornamenti sulla capacità della batteria
La ricerca della sottigliezza negli smartphone spesso comporta compromessi sulla capacità della batteria. Sebbene vi siano prospettive future con batterie al silicio-carbonio, attualmente né Samsung né Apple stanno adottando questa tecnologia. Il Galaxy S26 Edge, infatti, non subirà significativi miglioramenti nella capacità della batteria rispetto al modello attuale, che è dotato di una batteria da 3.900 mAh. Questo valore era considerato interessante cinque anni fa, ma oggi risulta esiguo rispetto ai modelli contemporanei che offrono batterie da 5.000 mAh o superiori. Secondo recenti rapporti, la nuova versione dovrebbe presentare un incremento della capacità fino a 4.200 mAh, un cambiamento positivo ma che non garantirà ore supplementari di autonomia.
Dettagli sul rapporto della certificazione 3C
Le informazioni provengono dal rapporto di certificazione cinese 3C, secondo cui Samsung continuerà ad utilizzare la tecnologia delle batterie agli ioni di litio per il Galaxy S26 Edge, rinviando l’adozione delle batterie al silicio-carbonio almeno per un altro anno. Questa tecnologia offre una densità energetica superiore, consentendo ai produttori di inserire celle più grandi mantenendo lo stesso formato o riducendo le dimensioni del dispositivo.
Purtroppo, Samsung ha adottato un approccio conservativo riguardo alle tecnologie relative alle batterie e alla ricarica; ciò è probabilmente dovuto all’incidente del Galaxy Note 7, dove problemi legati alla batteria hanno causato incendi e costretto l’azienda a ritirare milioni di unità dal mercato.
Cambiamenti futuri con le batterie al silicio-carbonio
Se nel 2027 Samsung decidesse di passare alle batterie Si-C, il futuro Galaxy S27 Edge potrebbe vantare una capacità di 5.000 mAh senza compromettere il design sottile. È importante notare che né Apple né Samsung stanno affrontando in modo deciso la questione dei limiti associati agli smartphone ultra-sottili; ci si aspetta che questo possa cambiare se tali dispositivi dimostreranno successo sul mercato.
Lascia un commento