Un’importante violazione dei dati è emersa nei forum clandestini, con un hacker che afferma di avere accesso a circa due miliardi di messaggi provenienti da Discord. Questi dati sono pronti per essere messi in vendita e comprendono informazioni sia private che pubbliche degli utenti, inclusi log delle chat, registrazioni vocali, dati degli utenti e informazioni relative alle comunità.
Violazione di dati su Discord: quasi due miliardi di messaggi compromessi
Discord è un’applicazione di comunicazione ampiamente utilizzata per chat vocali, chat di gruppo e videochiamate, prevalentemente da parte di giocatori e appassionati di tecnologia in tutto il mondo. All’interno dell’app esistono due tipologie di server: privati e pubblici. I messaggi sui server pubblici possono essere consultati da chiunque attraverso una semplice ricerca. La violazione attuale potrebbe includere gran parte dei dati provenienti dai server pubblici.
I ricercatori della sicurezza informatica di CyberNews hanno rinvenuto un annuncio su un forum dedicato agli hacker. Secondo le informazioni disponibili, i dati trapelati contengono un totale di 1,8 miliardi di testi, 207 milioni di registrazioni vocali, dettagli riguardanti quasi 35 milioni di utenti e informazioni provenienti da oltre 6.000 server. Gli hacker offrono l’accesso completo a questi dati a un prezzo non divulgato.
Situazione attuale: Discord non ha ancora riconosciuto la violazione dei dati
Questa non è la prima volta che Discord si trova coinvolto in situazioni simili; lo scorso anno la piattaforma ha dovuto chiudere uno spyware noto come Spy.Pet. Questo software malevolo catturava dati dalla piattaforma, comprese le chat e le informazioni degli utenti, cercando poi di rivenderli su forum dedicati agli hacker. Gli account collegati a tale spyware sono stati bannati e minacciati con azioni legali.
Per quanto riguarda i messaggi trapelati attualmente su Discord, non ci sono aggiornamenti ufficiali dall’azienda fino ad ora. Per gli utenti coinvolti, il rischio è significativo; gli hacker potrebbero utilizzare questi dati per furti d’identità, truffe phishing o attacchi mirati. Fino a quando Discord non interverrà per affrontare questa vulnerabilità, si consiglia agli utenti di controllare le proprie impostazioni sulla privacy ed evitare clic su link sconosciuti.
Lascia un commento