Il nuovo Exynos 2600 di Samsung rappresenta una significativa evoluzione nel panorama dei chip, essendo il primo a essere realizzato con il processo di fabbricazione GAA a 2nm della Samsung Foundry. Sebbene l’azienda sudcoreana non abbia rivelato dati specifici sulle prestazioni, le indiscrezioni suggeriscono miglioramenti notevoli rispetto alla generazione precedente, in particolare per quanto riguarda l’unità di elaborazione neurale (NPU). Recentemente, questo chip ha fatto la sua comparsa su un benchmark, generando aspettative elevate riguardo alle sue capacità.
exynos 2600: performance e confronto con snapdragon 8 elite 2
Secondo i risultati ottenuti sulla piattaforma Geekbench 6, l’Exynos 2600 ha raggiunto un punteggio di 3.309 punti in single-core e 11.256 in multi-core. In confronto, il suo predecessore, l’Exynos 2500, aveva totalizzato solo 2.358 e 8.211 punti nelle stesse categorie. La configurazione dell’Exynos 2600 include sei core operanti a 2.76 GHz, tre core a 3.26 GHz, e un core principale a 3.80 GHz.
- Exynos 2500: Single-core – 2.358; Multi-core – 8.211
- Snapdragon 8 Elite Gen 2: Single-core – 3.393; Multi-core – 11.515
- MediaTek Dimensity 9500: Prestazioni superiori all’Exynos ma inferiori allo Snapdragon.
potenziale del exynos e confronto diretto
I risultati attuali indicano che il chip Exynos potrebbe superare leggermente il MediaTek Dimensity 9500 mentre si avvicina al Snapdragon 8 Elite Gen 2 in termini di prestazioni complessive.
samsung avanza nel mercato dei processori
L’attuale generazione del Snapdragon è solo marginalmente più veloce rispetto all’Exynos 2600, il quale sembra finalmente colmare il divario prestazionale con i suoi concorrenti diretti. Con alcuni aggiustamenti prima della commercializzazione ufficiale, ci sono buone probabilità che Samsung riesca a superare Qualcomm in questo segmento di mercato.
Rimane da vedere come Samsung gestirà i consumi energetici del nuovo chip, un aspetto che ha storicamente sollevato preoccupazioni tra gli utenti.
Infine, si prevede che l’Exynos 2600 alimenterà i modelli Galaxy S26 in alcune regioni selezionate, escludendo però gli Stati Uniti dove verrà utilizzato un chip Qualcomm.
Lascia un commento