Il 25 agosto, dopo cinque giorni di intensi e meticolosi test, è stata completata con successo la prova di carico del ponte più alto del mondo, il Ponte della Valle di Huajiang. Questo test, considerato una vera e propria “visita medica” per l’infrastruttura, rappresenta un passo fondamentale verso l’obiettivo di apertura al traffico previsto per la fine di settembre.
dettagli sulla prova di carico
Durante la fase finale della prova statica, sono stati utilizzati 96 camion da 35 tonnellate ciascuno, suddivisi in cinque gruppi. Questi veicoli sono stati fatti entrare simultaneamente da entrambe le estremità del ponte seguendo un ordine progressivo: 24, 48, 72, 84 e infine 96 camion. Questo ha permesso di raggiungere un carico totale di 3.360 tonnellate. Tale metodo ha simulato condizioni di traffico intenso, valutando parametri cruciali come stress strutturale e flessione.
tipologie dei test effettuati
La prova di carico si è articolata in due sezioni principali: il test statico e quello dinamico. Nel secondo caso, quattro camion hanno percorso il ponte a velocità variabili tra i 30 e i 60 km/h, simulando le condizioni reali del traffico veicolare. Il test statico ha invece impiegato diverse configurazioni con 18, 48 e 96 veicoli, per esaminare vari scenari di flusso stradale.
analisi dei risultati
Durante il periodo di testing, oltre 400 sensori altamente precisi sono stati installati sui quattro sistemi chiave del ponte: cavi principali, ancoraggi, torri e travi principali. Gli ingegneri hanno collaborato attivamente per monitorare in tempo reale le reazioni strutturali durante il caricamento.
Dichiarazione dell’esperto:L’esperto tecnico Du Bin ha descritto il ponte come un “neonato”, sottolineando l’importanza della prova per identificare eventuali problemi nascosti durante la costruzione e garantire che tutte le funzionalità siano operative e sicure.
caratteristiche del ponte
Il Ponte della Valle di Huajiang si estende per 2.890 metri, con una campata principale lunga 1.420 metri e un’altezza dal piano stradale al livello dell’acqua pari a 625 metri. Questa struttura non solo detiene record mondiali sia in altezza che in lunghezza delle campate montane ma riduce anche notevolmente i tempi di attraversamento nella zona da oltre 70 minuti a circa un minuto.
prospettive future
I risultati preliminari indicano che il ponte opera all’interno dei limiti elastici previsti durante i test sotto carico; tutti gli indicatori monitorati hanno mostrato risposte normali. Questa prova costituisce una sorta di primo “certificato sanitario” dell’opera ed è fondamentale per le successive fasi di collaudo finale e gestione operativa.
- Ponte della Valle di Huajiang – record mondiale in altezza
- Dottor Du Bin – esperto tecnico responsabile delle prove
- Sensori distribuiti su quattro sistemi chiave
- Cittadini coinvolti nello sviluppo turistico locale
- Piano governativo per trasformare il sito in attrazione turistica
Lascia un commento